Pubblicità

Torta velocissima di mandorle – impasto facilissimo pronto in 10 minuti

Quando il tempo è poco ma vuoi comunque regalare un dolce genuino e profumato, ecco la soluzione perfetta: una torta alle mandorle facile e veloce, che si prepara in pochissimi minuti e conquista con il suo gusto rustico e intenso.

Ideale per colazioni, merende o anche per un dessert semplice servito con un bicchierino di moscato o passito. Le mandorle, ricche di grassi buoni, fibre, proteine vegetali e magnesio, danno gusto e valore nutrizionale senza complicazioni.

In questa versione utilizziamo mandorle pelate già pronte, albumi montati a neve per leggerezza e pochi ingredienti essenziali: una tortiera da 20-22 cm, pochi utensili e via in forno!

Torta velocissima di mandorle - impasto facilissimo pronto in 10 minuti
Torta velocissima di mandorle – impasto facilissimo pronto in 10 minuti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

100 g mandorle pelate
100 g zucchero
50 g farina 00
4 albumi
50 g burro
4 cucchiai zucchero a velo
Mezzo cucchiaino lievito in polvere per dolci
qualche mandorla spezzettata

Strumenti

Tritatutto
2 Ciotole
Fruste elettriche
Tortiera (20/22 cm)
Cucchiaio
Pubblicità

Passaggi

Se volete ho preparato un breve video tutorial per voi e qui sotto il foglietto scritto a mano da mia mamma.

Appunti torta mandorle
Preriscaldare il forno a 180° C statico.

Imburrare e infarinare la tortiera. Se la volete un po’ più alta usate una tortiera da 20 cm, se più bassa, quella da 22 cm.

Tritare le mandorle nel tritatutto. Fondere il burro e lasciare intiepidire.

Mescolare in una ciotola mandorle tritate, zucchero e farina. Separare i tuorli (non gettateli ma usateli per una frittata o qualche altra ricetta) dagli albumi. Montare le chiare d’uovo a neve. Unirle delicatamente agli altri ingredienti mescolando dal basso verso l’alto.

Aggiungere burro fuso e lievito mescolando.

Versare nella tortiera, mettere qualche mandorla a pezzi o lamelle sopra all’impasto e cuocere in forno a 180°C per circa mezz’ora.

Sfornare, lasciare raffreddare e decorare a piacere con zucchero a velo.

Torta velocissima di mandorle - impasto facilissimo pronto in 10 minuti
Torta velocissima di mandorle – impasto facilissimo pronto in 10 minuti

🌰  Curiosità sulle mandorle

Le mandorle sono uno degli alimenti più antichi del Mediterraneo: già gli antichi Romani le chiamavano “nux Graeca”, la noce greca.
In Liguria, come in molte regioni italiane, si usavano nelle torte da credenza perché si conservavano più a lungo senza burro o latte.
Le mandorle dolci contengono vitamina E e magnesio, utili per pelle e sistema nervoso.
Tostarle leggermente prima di tritarle (anche solo 5 minuti in forno) ne esalta il profumo e rende il dolce ancora più aromatico.
Il loro olio naturale contribuisce a mantenere la torta morbida anche dopo due giorni.

Pubblicità

❓ FAQ (Domande frequenti)

Posso usare farina di mandorle già pronta?
Sì, ma meglio scegliere una farina non troppo fine, per mantenere un po’ di consistenza rustica.

Posso usare mandorle con la buccia?
Certo, ma il colore sarà leggermente più scuro e il gusto più deciso.

Posso sostituire il burro?
Sì, con 40 ml di olio di semi o di oliva delicato: la torta sarà più umida e leggera.

Si può congelare?
Sì, tagliala a fette e conservala in freezer in sacchetti ben chiusi fino a 2 mesi.

È senza glutine?
Puoi farla senza glutine sostituendo la farina con 50 g di fecola di patate o amido di mais.

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram.

Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro
Copertina libro
4,2 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.