Spaghetti al sugo di granchio blu

Gli spaghetti al sugo di granchio blu sono un primo piatto di mare, saporito e originale. Piuttosto economico rispetto ad altri sughi di pesce, è una ricetta piuttosto recente in Italia e vi spiego il perchè.

Il granchio blu (Callinectes sapidus) ha invaso solo recentemente il Mar Mediterraneo, causando molti problemi all’ecosistema e alla pesca tradizionale, in particolare nelle zone lagunari. Una specie aliena che si è ambientata anche da noi a causa dei cambiamenti climatici e del conseguente riscaldamento delle acque.

Si tratta di un predatore apicale che si nutre di prevalentemente di molluschi gasteropodi e bivalvi (e vongole per intenderci) ma anche di crostacei, piccoli pesci, vermi e meduse.

Negli Stati Uniti la sua polpa è considerata estremamente pregiata, con prezzi al mercato altissimi. Qui, invece, ha iniziato a essere apprezzato solo di recente, ma vi assicuro che ne vale assolumente la pena perchè è buono, piuttosto economico e sostenibile. La sua pesca, infatti, permette di tenere sotto controllo la sua espansione che causa una pericolosa diminuzione di biodiversità marina.

Oggi vi propongo di cucinarlo in un appetitoso sughetto, ideale per condire gli spaghetti. Provatelo subito anche voi e fatemi sapere!

Spaghetti al sugo di granchio blu
Spaghetti al sugo di granchio blu
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

320 g spaghetti
6 granchi blu (circa un chilo)
350 g pomodorini pelati (tipo Pachino)
1 spicchio aglio
q.b. peperoncino piccante
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. prezzemolo

Strumenti

Pentola
Pinza
Cucchiaio di legno
Bacinella

Passaggi

Nella pentola in cui cuocerete la pasta, sbollentare i granchi blu per 5 minuti. Poi scolarli con una pinza e metterli in una bacinella di acqua fredda.

Tenere l’acqua che si sarà insaporita per cuocere gli spaghetti dopo averla salata.

Il colore dei crostacei diventerà rosso. Aprire con attenzione il carapace e iniziare a estrarre la polpa delicata. Rompere le chele con lo schiaccianoci per estrarre la parte più gustosa.

Nel frattempo, in una padella ampia mettere un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Far insaporire poi unire i pomodorini pelati e lasciar cuocere 10 minuti.

Versare la polpa di granchio e lasciar insaporire qualche minuto. Spegnere il fuoco, salare e profumare con prezzemolo tritato.

Scolare gli spaghetti al dente e saltarli in padella con il sughetto di granchio blu e un po’ di acqua di cottura. Servire caldi.

Spaghetti al sugo di granchio blu
Spaghetti al sugo di granchio blu

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.