Il croccante di frutta secca mista è un dolce buonissimo, una vera e propria tentazione. Si tratta di una ricetta di origini antiche, che veniva preparato in moltissime regioni italiane e anche all’estero.
Si può preparare con quasi tutti i semi oleosi, ottenendo diversi tipi di croccante, uno più buono dell’altro. La mia ricetta prevede: nocciole, mandorle, noci, pistacchi, pinoli e semi di zucca. Alcuni di questi vanno tostati prima di usarli per renderli più fragranti.
Ecco alcuni trucchi e segreti. Per prima cosa, consiglio di aggiungere sempre del succo di limone allo zucchero, perché impedisce la cristallizzazione e il caramello imbiondisce più facilmente. Lo zucchero deve raggiungere una temperatura intorno al 140°C e poi comincerà a caramellare diventando ambrato. Non bisogna farlo inscurire troppo perchè prende un gusto amarognolo. Vi consiglio di acquistare un termometro da cucina. Appena pronto va lavorato velocemente finchè è caldo, altrimenti inizia subito a solidificare ed è più difficile appiattirlo.
Il croccante non va mai messo in frigorifero ma in dispensa o in luogo fresco e asciutto in un contenitore ben chiuso e si conserva a lungo. Provate anche a voi queste deliziose barrette di frutta secca. Sono perfette anche da regalare per le feste di Natale.
Guardate anche la videoricetta e altre ricette:

- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni20 barrette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Tostare i pinoli, i pistacchi, le mandorle e le nocciole, adagiandoli sulla leccarda coperta di carta forno e mettendoli in forno statico preriscaldato a 180°C per 5 minuti.
Una volta tostata trasferire la frutta secca su un tagliere. Unire anche i gherigli di noci e tritare a coltello grossolanamente.
Versare il trito in una ciotola, aggiungere i semi di zucca e mescolare.
Oliare leggermente due fogli di carta forno.
In una pentolina, meglio se antiaderente, versare l’acqua, il succo di limone e lo zucchero.
Accendere il fuoco, mescolare con un cucchiaio e far sciogliere fino a quando lo sciroppo non raggiungerà la temperatura di 140°C, circa. Lo zucchero deve imbiondire un pochino a avere delle bollicine in superficie.
A questo punto aggiungere la frutta secca, mescolare bene e cuocere a fuoco basso per due o tre minuti.
Versare il composto sul primo foglio di carta forno oliato, appiattire con il cucchiaio di legno. Poi coprire con l’altro foglio (la parte oliata a contatto della frutta) e appiattire con il mattarello cercando di dare una forma rettangolare. Togliere il foglio di carta superiore.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per circa 10 minuti (sarà ancora morbido e malleabile) e tagliarlo a barrette quadrate o rettangolari.
Far riposare finche le barrette di croccante di frutta secca non si saranno completamente compattate e indurite. Servire!
