Le polpette di uova e pane al pomodoro sono un secondo piatto molto gustoso, ideali da preparare quando ci sembra di non avere nulla in casa e il frigo piange… ma qualche uovo e un po’ di pane non mancano mai. In poco tempo potrete realizzare una ricettina da leccarsi i baffi.
Il piatto appartiene alla tradizione contadina, quando si mangiava la carne (se si mangiava!) solo alla domenica e durante la settimana si cercava di sfruttare al massimo quel poco che si aveva a disposizione: le uova delle galline, i pomodori dell’orto, il pane raffermo.
Nonostante sia una ricetta della cucina povera, queste polpette sono buonissime, morbide e nutrienti. Io poi adoro le uova cucinate in tutti i modi e quindi le preparo spesso.
In questo caso ho utilizzato gli avanzi del pancarrè con cui ho preparato le famose pizzette così non ho buttato via nulla, che è un altro aspetto a cui tengo molto nella mia cucina.
Se siete pronti, passo alla ricetta e fatemi sapere che cosa ne pensate!

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4uova
- 3 cucchiaiparmigiano grattugiato
- 3 cucchiairicotta
- 100 gpane (raffermo o mollica o pancarrè)
- q.b.pangrattato
- q.b.sale e pepe
- q.b.latte
- 1cipollotto
- 250 gpassata di pomodoro
- q.b.basilico
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Ciotola
- Ciotolina
- Cucchiaio
- Padella
- 2 Cucchiaini
- 1 Piatto
- Coltello
Preparazione
Mettere il pane a bagno in un po’ di latte.
In una ciotola sbattere le uova con il parmigiano grattugiato, la ricotta, sale e pepe. Aggiungere il pane strizzato.
Mescolare gli ingredienti.
A questo punto aggiungere del pangrattato per arrivare ad una consistenza che permetta di lavorare l’impasto con le mani umide e realizzare delle polpettine grandi come una noce. Tenere da parte in un piatto.
Consiglio: il composto non dev’essere troppo liquido, ma non deve nemmeno troppo “sodo”, altrimenti le polpette non verranno morbide e si sentirà molto il sapore del pangrattato.
In una padella mettere l’olio extra vergine d’oliva e il cipollotto tagliato a fettine sottili.
Soffriggere a fuoco moderato per due minuti, poi aggiungere la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua.
Salare e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti poi mettere qualche fogliolina di basilico spezzettata per profumare il pomodoro.
Attenzione: il sugo di pomodoro deve rimanere abbastanza liquido perché le polpette ne assorbiranno un po’ in cottura.
Aggiungere le polpette di uova nel sugo e far cuocere qualche minuto da un lato poi girarle con l’aiuto di due cucchiaini in modo da non romperle e terminare la cottura dall’altro lato.
Servire le polpette belle calde!
Altre ricette
Se vi è piaciuta questa ricetta, potrebbero interessarvi anche polpette con il bollito avanzato, polpette al sugo, i mondeghili, la pizza di carne, gli straccetti alla pizzaiola, le polpette di pollo con salsa di pecorino, le polpette rustiche di manzo e salsiccia e le polpette al limone.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.