La pasta risottata con patate, pancetta e provola è un primo piatto gustoso che ricorda la cucina laziale attraverso i suoi ingredienti rustici e il suo sapore deciso.
Amo moltissimo questo tipo di cottura della pasta e non vedevo l’ora di raccontarvela. La pasta viene cotta come un risotto, inserendola a crudo (alcuni la sbollentano prima per qualche minuto) direttamente in pentola con gli altri ingredienti e bagnandola poco per volta con il brodo.
Questo tipo di cottura esalta il sapore e la consistenza della pasta, legandola perfettamente con il condimento, creando così un matrimonio perfetto fatto di gusto e cremosità. La presenza delle patate è il vero segreto di questa ricetta perchè cuocendo rilasciano l’amido e formano una cremina deliziosa.
La pasta risottata prevede un procedimento più lungo rispetto alla classica cottura tramite ebollizione; inoltre, richiede anche un costante monitoraggio, al fine di evitare che si scuocia. Vi assicuro che ne vale la pena e il risultato finale saprà soddisfare tutti i palati, persino quello più fine e delicato.
Provatela anche voi con questi ingredienti saporiti che la renderanno indimenticabile!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gpasta tipo ditali
- 700 mlbrodo vegetale
- 200 gpatate
- 120 gpancetta tesa
- 100 gprovola
- 1gambo di sedano
- 1carota
- Mezzacipolla
- q.b.sale e pepe
- q.b.rosmarino
- q.b.parmigiano grattugiato
Strumenti
- Tagliere e coltello
- Tritatutto
- Wok o casseruola
- Pentola per brodo
- Mestolo
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Scaldare il brodo vegetale in una pentola.
Tagliare la pancetta a cubetti o striscioline. Rosolarla senza olio nello wok o in casseruola.
Pulire il sedano, la cipolla e la carota e tritarli.
Unire il trito alla pancetta. Rosolare il tutto mescolando con il cucchiaio di legno.
Sfumare con un mestolo di brodo e aggiungere le patate (pelate, lavate e tagliate a cubetti). Cuocerle per 2 minuti e mettere anche la pasta coprendo il tutto con il brodo.
Salare un pochino. Cuocere la pasta come un risotto, bagnando con il brodo mano a mano che si asciuga.
Una volta cotta al dente, insaporirla fuori dal fuoco con la provola a dadini, gli aghetti di rosmarino e qualche cucchiaio di parmigiano. Aggiustare di sale e pepe.
Mescolare per mantecare, lasciare riposare due minuti e servire bella calda.