Frittata di lattuga e carote al forno

La frittata di lattuga e carote al forno è leggera e gustosa. Io la preparo spesso quando in fondo al cassetto del frigo ho dimenticato per qualche giorno in più un cuoricino di questa magnifica insalata che se aggrinzisce non si può più consumare cruda. Aggiungendo due carote questo piatto diventa ancora più buono!

La particolarità di questa ricetta sta nel metodo di cottura che non prevede frittura, risultando quindi meno ricca di grassi e più dietetica. Da quando ho scoperto la funzione “crisp” del mio microonde nuovo, non friggo più le frittate ma le cuocio con il contenitore adatto (vedi note). Se siete scettici, come lo ero io, provo a convincervi. 😉

La cucina al microonde preserva le priorità nutritive delle materie prime che utilizziamo e ne esalta i sapori. I nutrizionisti dicono che questo tipo di cottura è tra le più sane e salutari perché i tempi più brevi consentono agli alimenti di mantenere inalterati i loro principi nutritivi, in questo caso delle verdure, ricche di sali minerali e vitamine.

La cottura, chiamata crisp (o anche crusty cookcrispypanacrunch… dipende dalla marca del forno) permette di cucinare le pietanze in modo gustoso e croccante senza lasciare quell’aspetto tipo “bollito” che i microonde tradizionali producevano e che detestavo.

Quindi se come diceva Voltaire “Il pregiudizio è un’opinione senza giudizio.”… provate a cucinare così la vostra frittata e solo dopo giudicate! E se proprio siete dei tradizionalisti, la ricetta si adatta anche ad una cottura nel forno a 180°C ventilato per mezz’ora. 😉

Frittata di lattuga e carote al forno
Frittata di lattuga e carote al forno
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

6 uova
1 cuore di lattuga
2 carote
2 cucchiai ricotta
2 cucchiai parmigiano grattugiato
1 bicchierino latte
q.b. sale e pepe

Strumenti

Coltello
Tagliere
Centrifuga
Piatto da forno
oppure Teglia
Ciotola
Forchetta
Padella
Pelapatate

Passaggi

Preparare la frittata

Togliere gli scarti alla lattuga, tagliare e foglie a striscioline e lavarle. Asciugarle nella centrifiga.

Pelare le carote con il pelapatate (o un coltello) e tagliarle a julienne.

In una padella rosolare le due verdure con un filo di olio evo per 2 /3 minuti , in modo che appassiscano leggermente. Salare leggermente e lasciare intiepidire.

In una ciotola, mescolare le uova, la ricotta, il parmigiano, il latte, il sale, il pepe. Aggiungere la lattuga e le carote passate in padella.

Frittata di lattuga e carote al forno
Frittata di lattuga e carote al forno

Cuocere la frittata

Ungere il fondo di un piatto funzione crisp (vedi note) o di una teglia da forno.

Trasferirci il composto e cuocere:

– nel forno a microonde con funzione crisp per 12 minuti o fino a che non si forma una crosticina dorata.

– in forno normale per 20 minuti a 180°C ventilato (fate attenzione che non colorisca troppo, semmai accorciare un po’ i tempi o abbassare la temperatura).

Lasciare intiepidire e servire a fette con contorno di verdure crude.

Conservare in frigorifero, se avanza.

Frittata di lattuga e carote al forno
Frittata di lattuga e carote al forno

Consigli e altre ricette

La funzione Crisp funziona tramite un’apposita teglia o piatto, detto appunto piatto Crisp. Questo, diventando caldissimo, permette la cottura dei cibi anche nella parte inferiore e ai lati. La teglia è solitamente inclusa nei modelli che presentano la funzione Crisp ma io ne ho comprato online di varie misure.

Naturalmente la ricetta si adatta anche ad una cottura tradizionale, fritta in padella o, se non avete la funzione crisp nel vostro microonde, si può cuocere nel forno a 180° ventilato per mezz’ora.

Come piatto crisp io utilizzo Whirlpool AVM280 Piatto Crisp a bordo alto ma ne sono di tante marche e misure diverse. Ricordate di acquistare anche la maniglia per non bruciarvi.

Guardate tutte le mie ricette di frittate, ce ne sono con tanti ingredienti e metodi di cottura diversi.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter   e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dal suo barboncino Attila.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.