La crema di cavolo nero e cannellini è una vera e propria coccola capace di creare un’atmosfera calda e avvolgente quando alla sera ci sediamo a tavola dopo una lunga giornata di lavoro o di studio. Facilissima da preparare, vi consiglio di cucinarla in anticipo così da averla pronta solo da riscaldare quando si arriva stanchi a casa.
Un piatto semplice ma non banale che abbina sapori tipici della tradizione toscana (il cavolo nero e i fagioli cannellini tipici della più classica ribollita) al tocco speziato della curcuma.
Le minestre, le vellutate e le creme sono piatti della cucina povera che venivano preparate, soprattutto nella stagione più fredda, con gli ingredienti che l’orto offriva. Oggi sono considerate un vero e proprio comfort food, leggere e nutrienti, soprattutto quando si aggiungono i legumi che le arricchiscono di proteine e le rendono belle cremose.
Questa vellutata è buonissima servita con formaggio fresco e/o con crostini di pane croccante (io ho usato quelli del biscottificio Grondona) da aggiungere direttamente nel piatto oppure da portare in tavola separatamente in modo che ognuno si serva come preferisce.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 60 gcipolla
- 30 golio extravergine d’oliva
- 1carota
- 150 gcavolo nero (pulito e a pezzi)
- 100 gpatate, pelate e a pezzi
- 500 gbrodo vegetale (o acqua e dado bio)
- 250 gfagioli bianchi (cannellini) già cotti
- 1 pizzicosale
- 1 cucchiainocurcuma in polvere
- 1macinata di pepe nero
- crostini di pane e/o fromaggio cremoso
Strumenti
- Pentola
- Frullatore a immersione o frullatore
- Tritatutto
- Pelapatate
- Coltello
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Lavare le foglie del cavolo nero e togliere la parte centrale più dura. Per farlo, prendere la foglia dalla base e tirare. In un attimo, la parte verde più tenera vi rimarrà tra le mani.
Lavare bene e tagliare a pezzi.
Pelare carota e patata. Lavare e tagliare a pezzi.
Tritare la cipolla e farla rosolare con un filo di olio per due minuti.
Aggiungere il cavolo nero, la patata e la carota tritati e farli insaporire tre minuti.
Poi versare il brodo vegetale e e cuocere circa mezz’ora. Quando mancano 5 minuti alla fine, aggiungere anche i fagioli cannellini e la curcuma in polvere.
Aggiustare di sale e renderla una crema con il frullatore ad immersione.
Servire la crema nei piatti bella calda con una macinata di pepe nero, un filo di olio crudo.
A piacere accompagnare con crostini di pane e/o formaggio cremoso tipo robiola.
Altre ricette
Se vi piacciono le zuppe e le minestre potrebbero interessarvi la vellutata di borccolata romana, la vellutata di zucchine, la crema di piselli, lo zemin de ceixei, la vellutata di carote e topinambur, la minestra di carne e piselli, la crema di lattuga, la zuppa di orzo e legumi, la zuppa di farro e castagne e la crema di lenticchie aromatizzata.
Se non volete perdere le mie ricette seguitemi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.