Le braciole di maiale cotte sottovuoto sono un secondo piatto insolito e buonissimo. La carne cotta in questo modo si insaporisce dapprima marinando con olio, sale, pepe e rosmarino e poi rimane tenerissima grazie alla cottura a bassa temperatura. Una volta cotte, basta aprire i sacchetti e rosolare le braciole in padella per pochissimi minuti in modo da farle dorare da ambo i lati.
Spesso scegliamo queste portate al ristorante, dove gli chef utlizzano cotture alternative per valorizzare al meglio la materia prima. In pochi, però, sanno che con un investimento minimo per le attrezzature, possiamo realizzare anche a casa queste ricette.
Nella cottura sottovuoto l’ingrediente viene messo sottovuoto in una busta o sacchetto sigillato, in genere con sapori e un grasso come l’olio extravergine. Successivamente si immerge in acqua a temperatura costante inferiore a 85°. La temperatura dipende dal tipo di ingrediente per cui esistono specifiche tabelle. Per la carne di maiale, ad esempio, va bene 60°C.
Per questa operazione esistono diverse opzioni (per acquistare vedi note): il bagno termostatato o roner oppure il forno combinato a vapore con cottura Vacuisine. Anche l’ultimo modello del Bimby TM6 ha la funzione per la cottura sottovuoto. In commercio si trova anche la slow cooker composta da una struttura in acciaio con coperchio al cui interno si trova una pentola in ceramica.
I vantaggi della cottura sottovuoto sono tantissimi. Fa risparmiare tempo perché si possono sfruttare i tempi liberi della giornata, anche la notte, mentre gli alimenti cuociono autonomamente senza bisogno del nostro intervento.Il cibo conserva tutte le sue proprietà nutrizionali e rimane del proprio colore naturale perché non viene a contatto con i liquidi in cui disperderebbe le sostanze. Siamo di fronte a una cucina molto sana e leggera, adatta anche a chi segue diete particolari.
Si spreca meno energia, anche se si allungano i tempi, perchè le temperature utilizzate sono basse. Gli alimenti una volta cotti hanno una conservazione più lunga e si possono mantenere in frigo per tempi più lunghi. Questo permette di programmare i menu per più giorni.
Vi ho convinti? Allora date un’occhiata alle note in fondo alla ricetta se siete interessati ad acquistare la giusta attrezzatura. Vi do alcuni consigli utili!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura2 Ore 35 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaSottovuoto
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2braciole di maiale (spessore 3 cm circa)
- 2 pizzichisale
- 2 pizzichipepe nero
- q.b.rosmarino
- 20 golio extravergine d’oliva
Strumenti
- Macchina per sottovuoto
- 2 Sacchetti per sottovuoto
- Roner o slow cooker o Bimby TMS o forno speciale
- Padella
- Pinza
Preparazione
Insaporire le braciole con sale e pepe. Sistemarle nei sacchetti per sottovuoto e aggiungere in ognuno qualche ago di rosmarino e 10 g di olio evo.
Sigillare i sacchetti con l’apposita macchina.
Lasciare marinare in frigo per almeno un’ora ma va bene anche tutta la notte.
Inserire i sacchetti nella slow cooker o nella vaschetta con il roner o nel Bimby (con coprilame) o in un forno con funzione vacuisine.
Impostare 60°C per 2 ore e mezza. Trascorso questo tempo, prendere i sacchetti con una pinza, tagliarli con attenzione e rosolare le braciole in una padella antiaderente ben calda in modo che diventino dorate da entrambi i lati.
Le vostre braciole di maiale cotte sottovuoto sono pronte. Ottime servite con il purè di patate.
Consigli e altre ricette
Per la cottura sottovuoto vi consiglio di acquistare la macchina Laica VT3120 Macchina Sottovuoto per Alimenti e Sous-Vide Roner Cucina a Bassa-Temperatura Slow-Cooker Circolatore-Termico oppure la Electrolux ESC7400 Slow Cooker – Pentola Elettrica in Acciaio Inox per Cottura Lenta.
Scopri la mia recensione sulla macchina sottovuoto per alimenti Laica VT3120.
In questa ricetta ho utilizzato l’olio extravergine di oliva ROI.
Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbe interessarvi anche: medaglioni di filetto sottovuoto, tacchino alle erbe aromatiche sottovuoto, pollo in agrodolce a cottura lenta e arrosto di manzo cotto a bassa temperatura.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione