Questi spaghettoni col sugo ai moscardini sono davvero eccezionali.
Oggi avevano questi polipetti freschi in pescheria e non ho potuto far a meno di comprarli per cucinare un primo piatto davvero buonissimo.
Sono facilissimi e si preparano in circa 40 minuti, giusto il tempo di cottura del sugo.
Vi lascio come sempre qui sotto la lista degli ingredienti e il procedimento per replicarli a casa.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli spaghettoni ai moscardini
- 160 gspaghettoni (trafilati al bronzo)
- 300 gmoscardini (freschi)
- 200 gpomodori pelati (a filetti)
- 10capperi
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti utili per la cottura
- Casseruola dai bordi alti
- Pentola
Preparazione del sugo per gli spaghettoni
Per prima cosa pulite bene i moscardini togliendo il becco e ciò che è contenuto dentro la testa.
Occorrerà un po’ di pazienza ma vedrete che dopo il primo impiegherete sempre meno tempo.
Prendete una casseruola alta e mettete un filo d’olio evo e lo spicchio d’aglio e fate leggermente appassire.
Aggiungete i moscardini e lasciate che si colorino bene facendoli andare per qualche minuto a fuoco medio.
Aggiungete quindi il pomodoro e, se necessario un po’ d’acqua. Tenete conto che i moscardini ( come il polpo) ne rilasciano in cottura.
Fate cuocere a fuoco medio col coperchio per circa 40 minuti.
Quando saranno quasi cotti ( sentite con la forchetta se sono diventati morbidi) aggiungete i capperi già dissalati, una manciata di prezzemolo e aggiustate di sale e pepe. Se vi piace il sapore più piccante potete sostituirlo col peperoncino.
Cuocete quindi gli spaghettoni ( meglio se trafilati al bronzo, assorbono di più il sugo) e scolate al dente dentro alla casseruola col sugo.
Fate insaporire mescolando bene e impiattate.
Conservazione
Se vi avanza del sugo coi moscardini potete conservarlo in freezer in un contenitore ermetico e scongelarlo all’occorrenza per condire della pasta o un cous cous. Oppure potete farlo restringere e servire i moscardini con accanto del riso basmati.