Adoro cozze e vongole e anche il pesto di rucola che preparo spessissimo a casa e vi dirò che hanno due sapori che si sposano molto bene.
Provateli e sentirete che buoni!
In poco tempo avrete un primo piatto davvero delizioso.
Qui sotto trovate la lista degli ingredienti che vi servono e la ricetta del mio pesto di rucola.
Per questo primo piatto però vi consiglio di omettere i pomodori secchi e sostituirli magari con qualche foglia di basilico.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti Per gli spaghetti al pesto delicato
Strumenti utili
Come fare dei buonissimi spaghetti al pesto con vongole e cozze
Avete già letto come fare il pesto di rucola, vero?
La ricetta la trovate linkata negli ingredienti sopra. Per questo primo piatto vi consiglio di omettere i pomodorini secchi perchè a volte sono fin troppo sapidi e con vongole e cozze sarebbero un di più.
Una volta preparato il pesto procedete con i molluschi.
Spurgate le vongole per qualche ora lasciandole in acqua fredda e sale grosso, cambiando l’acqua di tanto in tanto.
Nel frattempo pulite le cozze con una paglietta eliminando il filamento esterno.
Lessate gli spaghettoni in abbondante acqua salata intanto cuocete vongole e cozze.
Mettetele in due padelle diverse con un filo d’olio e mezzo spicchio d’aglio, coprite con coperchio e cuocete a fiamma media fino a quando si aprono tutte.
Togliete lo spicchio d’aglio e sgusciate circa metà dei molluschi.
Scolate la pasta al dente, conditela col pesto e un po’ di acqua di cottura se serve poi, dopo aver mescolato bene, aggiungete le cozze e vongole, sgusciate e non, e un po’ del loro liquido di cottura.
Conservazione del pesto
Potete porzionare il pesto in comodi vasetti e metterlo in freezer per scongelarlo all’occorrenza. Io faccio sempre così per aver un buon condimento già pronto per i primi piatti.