Se vi piace il radicchio non potete non provare questa pasta condita con una deliziosa crema al radicchio. Delicata e decisa allo stesso tempo. Leggera e perfetta anche per chi è attento alla linea.
Solo pochissimi ingredienti per un piatto che si prepara in 10 minuti e che piacerà davvero a tutti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta con crema di radicchio
Strumenti utili
Come preparare la crema di radicchio
Preparare questa pasta è davvero semplice. Se avete 10 minuti di tempo e un frullatore ad immersione il gioco è fatto.
Allora, per prima cosa prendete il radicchio, lavatelo, tagliate a striscioline la parte che vi serve e fatela leggermente stufare in una padellina con un cucchiaio di olio. Cuocete per qualche minuto a fuoco basso con coperchio, aggiungendo poca acqua se serve. Spegnete, regolate di sale e pepe.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scegliete una pasta corta, liscia o rigata non importa.
Mettete nel boccale del frullatore 3/4 del radicchio stufato ( scolatelo se c’è molto liquido) e la ricotta ( potete usarne anche una senza lattosio) e frullate fino ad ottenere una cremina che diventerà color violetto.
Assaggiate e regolate di sale e pepe. Se volete potete aggiungere un filo di olio a crudo.
Scolate la pasta al dente e conditela con la cremina e il restante radicchio. Servite con semini di sesamo nero tostato o papavero per dare un tocco in più.
Come utilizzare questa crema di radicchio
Oltre che condimento per la pasta, questa crema di radicchio può essere spalmata sulle bruschette o crostini oppure spalmata sul salmone, cotto a vapore, o affumicato.
Si può conservare in frigorifero in contenitore ermetico per un giorno.