Pane in cassetta ai cereali

Finalmente, dopo varie prove, ho trovato la mia ricetta del pane in cassetta. Tra l’altro perfetto per fare delle ottime fette biscottate su cui spalmare la crema di avocado e cacao.
Come sempre ho miscelato varie farine, alcune anche più particolari, come quella di riso ermes, per conferire una nota più aromatica al mio impasto e ne sono molto soddisfatta.
Anche se non sembra, a prima vista, è diverso dal pan brioche perchè in questo non c’è l’uovo.
Provatelo e mi farete sapere. Se vi interessa sostituire le farine scrivetemi nei commenti sotto e vi risponderò molto volentieri.

pane in cassetta ai cereali
  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 200 gfarina 0
  • 180 gfarina ai 10 cereali
  • 20 gfarina di riso ermes
  • 200 mlacqua
  • 30 golio extravergine d’oliva
  • 2 glievito di birra secco
  • 1.5 gzucchero
  • 7 gsale
  • q.b.latte

Strumenti utili per impastare e cuocere il pane in cassetta

  • Planetaria impastatore Kitchenaid
  • Stampo da Plumcake
  • Spianatoia

Preparazione del pane in cassetta e cottura

  1. Per prima cosa versate nella ciotola della planetaria le farine, poi lo zucchero e il lievito e azionate il gancio a foglia per mescolare bene.

    Se non avete la planetaria potete tranquillamente, con un po’ di pazienza, impastare a mano, prima in ciotola, poi rovesciando su una spianatoia (meglio se di acciaio).

    Ora versate man mano l’acqua continuando a mescolare con lo stesso gancio in modo che la assorba tutta, ma senza che si formi la maglia glutinica. L’impasto deve rimanere grossolano, non si deve formare il panetto.

    Fermatevi per una decina di minuti, coprite l’impasto con un canovaccio.

    Ora inserite il gancio a spirale e, a velocità bassa, incominciate a impastare. Quando si stacca dalle pareti incorporate poco alla volta il sale.

    Una volta incorporato il sale fate lo stesso cn l’olio versandolo poco per volta.

    Fate attenzione, se l’impasto si surriscalda fate delle piccole pause.

    Quando sarà ben incordato resterà tutto aggrappato al gancio. A quel punto riponetelo in un contenitore leggermente unto, fate riposare per 15 minuti e poi fate 3 giri di pieghe a libro a distanza di dieci minuti ciascuna; pirlate bene sulla spianatoia e fate lievitare fino al raddoppio. Io utilizzo il forno con la lucina accesa e una ciotola di acqua calda.

  2. Una volta lievitato rovesciate l’impasto sulla spianatoia e, schiacciandolo con le mani create un rettangolo con lato corto che coincida con la lunghezza dello stampo che utilizzerete.

    Ora arrotolate bene e stretto l’impasto fino a creare un filoncino e riponetelo nello stampo con la chiusura verso il basso.

    Fate lievitare fino a che non arriva quasi al bordo.

  3. Spennellate col latte la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a circa 190° per 35 minuti.

    Mettete sul fondo del forno una ciotolina con dell’acqua in modo che si crei una sorta di vapore; servirà affinchè il pane rimanga più umido all’interno.

    Fate raffreddare e tagliate a fette.

  4. [presenza di contenuti sponsorizzati #adv]

    La spianatoia che vi ho suggerito è la stessa che uso io ormai da diversi anni e credo sia uno degli acquisti più indovinati che io abbia mai fatto. Super pratica, comoda sia da pulire che da spostare. Leggera, Preziosa per gli impasti molto idratati. Insomma, io la ricomprerei!

Utilizzo del pane in cassetta

Questo tipo di pane è perfetto per creare delle fette biscottate. Vi basterà affettarlo e far abbrustolire le fette in forno ventilato a 180°per circa 15/20 minuti, avendo cura di girarle a metà del tempo. Sarà sufficiente farle raffreddare bene su una griglia e si conserveranno per qualche giorno chiuse in una scatola di latta.

Altrimenti potete utilizzarlo per creare degli ottimi tramezzini o club sandwich.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.