In diverse persone mi avevano chiesto una pizza o una focaccia gluten free così mi sono messa al lavoro. Ho provato diverse farine, ma questa della Schar è quella che mi ha convinta di più.
Io l’ho trovata al supermercato, ma qui sotto vi ho lasciato il link diretto per l’acquisto per chi non la trovasse.
Non credevo, ma il risultato è stato davvero soddisfacente per cui ho deciso di condividerlo.
Una focaccia alta, soffice e super golosa. Tra l’altro facilissima da preparare.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la focaccia gluten free alla curcuma
Strumenti utili
Come preparare la focaccia gluten free alla curcuma
Per preparare questa super soffice focaccia gluten free vi occorrerà solamente una ciotola e un mestolo. Non è necessaria una planetaria, ma, se la avete, potete usarla per praticità.
Iniziate mescolando la farina ( io uso questa, potete comprarla direttamente dal link), il lievito di birra secco e la curcuma; aggiungete man mano l’acqua poi lasciate riposare per qualche minuto, circa una decina.
Procedete quindi inserendo il sale e continuando ad impastare in modo che venga assorbito in modo omogeneo.
Per ultimo incorporate poco alla volta l’olio extravergine di oliva.
Formate un panetto tondo e liscio e mettetelo a lievitare in una ciotola leggermente unta fino al raddoppio. In inverno io lo metto nel forno spento con la lucina accesa e una ciotola di acqua calda.
Una volta raddoppiato stendetelo in una teglia coperta da carta forno leggermente unta. Io ne uso una di circa 25 cm *15 cm e viene bella alta.
Stendetela con le mani in modo che restino i classici buchini tipici della focaccia e irroratela di olio.
Fate lievitare per circa 1 ora e mezza poi aggiungete sulla superficie il sale grosso e gli aghi del rosmarino.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 15/20 minuti.
Conservazione
Potete conservare la focaccia gluten free alla curcuma in freezer chiusa in sacchetti di plastica e scongelarla a temperatura ambiente quando vi occorre. Vi basterà, una volta scongelata passarla un attimo in forno o in padella e sarà perfetta.
Buonissima sia così che farcita.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.