Avete mai mangiato quei biscotti morbidi al cocco a forma di fiamma che si trovano al supermercato?
Io da piccola ne andavo ghiotta, ma ora i miei gusti sono un po’ cambiati e li trovo troppo dolci per cui ho provato a rifarli a modo mio aggiungendo un ingrediente che desse un tocco di freschezza.
Ho pensato a qualcosa che si sposasse col sapore del cocco e mi è venuto in mente subito il lime. ( se non li avete, anche il limone non è affatto male).
Non gli ho dato la classica forma a fiamma perchè non avevo la sac a poche adatta per questo impasto, ma li ho modellati a mano e li trovo comunque carini.
Provateli, vedrete che sono buonissimi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per i biscotti morbidi al cocco e lime
- 95 galbumi
- 120 gzucchero (o eritritolo)
- 1lime
Strumenti utili
- 1 Ciotola
- Cucchiaio
Preparazione dei biscotti morbidi al cocco e lime
Preparare questi biscotti morbidi è davvero semplicissimo, vi occorre solo una ciotola in cui metterete lo zucchero ( o l’eritritolo se volete aggiungere meno calorie) e il cocco grattugiato ( rapè ). Mescolate questi due ingredienti secchi e aggiungete la buccia grattugiata del lime. Usate una grattugia da pasticceria per far sì di non sprecarne.
Mescolate bene e a questo punto unite gli albumi a temperatura ambiente. Nel frattempo accendete il forno a 180° in modalità ventilata.
Dovrà risultare un composto piuttosto duretto, modellabile con le mani.
Prelevate delle palline di impasto e schiacchiatele leggermente.
Poggiatele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele per circa 10 minuti.
Nel testo sono presenti contenuti sponsorizzati.
#adv
Sostituzioni ingredienti
Per dare un tocco di freschezza a questi biscottini io ho usato della buccia di lime, ma andrà benissimo anche quella del limone o dell’arancia, oppure un mix di agrumi.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.