La mousse di tonno può essere annoverata tra le ricette base, proprio perché si presta a svariate preparazioni ed è una crema delicatissima e facilissima da preparare. La mousse di tonno è perfetta da servire come antipasto, spalmata su crostini, crackers o tartine, per aprire un menu informale o come finger food, per un buffet, in occasione di eventi particolari. E’ ideale anche come base, per preparare dei gustosi tramezzini, da arricchire poi con pomodori a fettine, insalata o prosciutto cotto o per farcire un panettone gastronomico. La mousse di tonno può essere utilizzata anche per farcire dei vol au vent, tipici salatini della cucina francese, che sono dei simpatici cestini di pasta sfoglia, da me già preparati (cliccate qui per la mia ricetta).
Mousse di tonno
Ingredienti:
- 320 g di tonno (2 scatolette da 160 g)
- 160 g di philadelphia
- 2 cucchiai di maionese
- 2 cucchiaini di capperi sott’aceto
- 2 filetti di acciughe sott’olio (facoltativo)
- la scorza grattugiata di mezzo limone e un po’ del suo succo
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
La preparazione della mousse di tonno è semplicissima, basta mettere tutti gli ingredienti in un mixer da cucina e frullare il tutto. Quindi, sgocciolate il tonno e mettetelo nel mixer insieme al philadelphia, alla maionese, ai capperi, sgocciolati anch’essi, alla scorza di limone grattugiata (mi raccomando solo la parte gialla) e al suo succo. Se volete, potete anche aggiungere dei filetti di acciughe sotto’olio; io non l’ho fatto perché ai miei figli non piacciono. Regolate di sale e pepe e frullate per un minuto al massimo della velocità, al fine di ottenere una crema omogenea.
Trasferite la mousse di tonno in una ciotola, coperta con della pellicola per alimenti o in un contenitore a chiusura ermetica e riponetela in frigorifero per almeno 2 ore prima di utilizzarla per le vostre preparazioni.
Un consiglio: se siete maniaci delle decorazioni e pensate che oltre al palato, bisogna soddisfare anche gli occhi, per le varie preparazioni, potete utilizzare una sac à poche, con bocchetta a stella, specie per farcire tartine o vol au vent.
Seguitemi anche sulla mia pagina facebook!!!
quanto è buona!! mai provata con la philadelphia proverò 😉 ciao Raffaaaa matàààà
provala Giovanni è veramente gustosa e poi è LAIT…..ahahahahahahah….. buon weekend e bacionazzi 😀 …..matàààààààààààààààààààààààà