Se c’è una cosa che amo fare in tutte le stagioni è la preparazione delle conserve casalinghe (le trovate tutte QUI), dolci o salate che siano! Sfogliando un volume della mia enciclopedia dei dolci (Milledolci) mi ha incuriosita molto la ricetta della zucca candita. Che poi proprio candita non è, ma una via di mezzo tra la frutta sciroppata e zuccherata. L’unica certezza è che è davvero buona! Io sono rimasta piacevolmente sorpresa, provatela anche voi!
***************
RICEVI DIRETTAMENTE LE MIE RICETTE SU MESSENGER, E’ FACILE E GRATUITO!
CLICCA QUI

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione6 Ore
- Tempo di riposo1 Giorno
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1.5 kgZucca (già sbucciata)
- 1 kgZucchero
- 1 lAcqua
- 13 gSale fino
- 1 baccaVaniglia
Strumenti
- Coltello
- Pentola
- Schiumarola
Preparazione
Preparare la zucca candita è semplice ma richiede un po’ di tempo e pazienza. Tagliate la zucca in grossi pezzi (quattro o cinque, in base alla grandezza della zucca), sbucciatela ed eliminate i semi e i filamenti interni.
Sistematela in una pentola e ricopritela di acqua. Ponete il tutto sul fuoco e lasciate cuocere la zucca il tempo necessario perchè risulti molto al dente. E’ importante che sia molto al dente altrimenti potrebbe spappolarsi nel corso della preparazione. Quindi scolatela e tenetela da parte.
Ora dedicatevi allo sciroppo; versate nella pentola (potete utilizzare tranquillamente quella usata per cuocere la zucca) l’acqua, lo zucchero, il sale e la bacca di vaniglia. Lasciate bollire per 7-8 minuti e immergetevi la zucca che lascerete cuocere per pochi minuti. Anche questa volta è importante che risulti al dente.
Togliete la pentola da l fuoco e lasciate raffreddare la zucca nello sciroppo. Quindi scolatela delicatamente e rimettete lo sciroppo sul fuoco per farlo addensare un po’. Immegergetevi nuovamente la zucca e lasciatela raffreddare nello sciroppo.
Scolate nuovamente la zucca, rimettete lo sciroppo sul fuoco affinchè si addensi di più e immergetevi ancora una volta la zucca. Quando lo sciroppo sarà completamente freddo, scolate la zucca e lasciatela asciugare all’aria (meglio se al sole) per un giorno o poco più.
Quindi tagliatela in grossi cubetti e passateli nello zucchero.
Quindi disponeteli nei vasi di vetro che andrete a sigillare con della carta forno o comunque qualcosa di traspirante e conservateli in un luogo fresco e asciutto.