Vi piacciono gli snack? Allora dovete assolutamente provare questi sfiziosi strufoli salati, tipici della zona di Salerno, soprattutto nel periodo di Carnevale. Li ho preparati seguendo la ricetta di Anna del blog “Le Mezze Stagioni” e vi garantisco che sono deliziosamente piccanti, uno tira l’altro e non si riesce a smettere! Oserei dire che creano dipendenza…provateli! Sono ideali per accompagnare salumi, formaggi e del buon vino.
Strufoli salati
INGREDIENTI:
500 g di farina “00”
1/2 cucchiaio di sale fino
1/2 bicchiere di olio d’oliva
1 uovo intero
pepe o peperoncino o altre spezie piccanti (in abbondanza)
acqua q.b.
olio di semi per friggere
PREPARAZIONE:
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e cominciate ad impastare aggiungendo, poco per volta, l’acqua.
Quando avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, copritelo e lasciatelo riposare per quindici minuti.
Trascorso questo tempo, trasferite l’impasto sulla spianatoia, dividetelo in pezzi e da ognuno ricavate dei filoncini del diametro di 1 cm.
Spolverizzate con la farina e tagliate i filoncini a pezzettini dell stessa misura degli gnocchi.
Con l’apposito attrezzo (quello per rigare gli gnocchi) rigate tutti i pezzetti ottenuti. In alternativa usate il metodo tradizionale, passateli sull’interno della grattugia, incavandoli con le dita (avranno la stessa forma degli gnocchi).
Friggeteli in abbondante olio di semi fino a completa doratura; quindi scolateli e posateli sulla carta assorbente.
Gli strufoli salati possono essere preparati anche senza uova (per chi è intollerante), basta aggiungere un po’ più di acqua nell’impasto.
Possono essere conservati in un contenitore a chiusura ermetica per circa una settimana.
<>
Passate a trovarmi su Facebook: Rafano e cannella