Chi mi conosce da tempo sa che amo sperimentare nuove ricette e soprattutto nuovi abbinamenti. E’ il caso della torta di patate rustica che vi propongo oggi… anche se l’autore dell’esperimento è stato mio marito.
Il risultato? Una torta di patate con un sapore e un profumo strepitosi!
Buonissima sia calda che fredda, è il pasto ideale da portare in spiaggia! E poi è facilissima da realizzare!
Segnatevi la ricetta, vi piacerà!
Provate anche…
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la torta di patate
Per condire
Strumenti
Passaggi
La torta di patate rustica è semplice e si prepara in pochi minuti.
Per ottimizzare i tempi, potete preparare la passata di pomodoro casereccia in anticipo, anche il giorno prima. In questo caso conservatela in frigo fino a poco prima dell’utilizzo.
E’ importante utilizzare la passata casereccia perchè molto più gustosa e profumata delle passate già pronte. Senza nulla togliere alle migliori marche di passate, soprattutto in estate io preferisco realizzare in casa la passata, utilizzando pomodori i maturi e polposi di questa stagione.
Quindi preparate la passata di pomodoro come spiegato QUI e tenetela da parte. Se posso darvi un consiglio, preparatene a sufficienza e quella che ne rimane utilizzatela come condimento per un buon piatto di pasta (la ricetta QUI); con una spolverata di ricotta salata, è la fine del mondo!
Ora dedicatevi alla preparazione di base.
Con gli ingredienti sopra indicati, preparate la torta di patate come spiegato QUI.
A fine cottura, distribuite in superficie uno strato abbondante di passata di pomodoro e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
Ultimate la cottura in forno, in modalità grill fino a quando si sarà formata in superficie una leggera crosticina.
Lasciate intiepidire e servite.
Conservazione
La torta di patate rustica può essere conservata per un paio di giorni in frigo, coperta con carta stagnola. Riscaldarla prima di consumarla.
Dosi variate per porzioni