Mostaccioli molfettesi

I mostaccioli molfettesi sono dei dolcetti tipici del mio paese e come la maggior parte di essi a base di mandorle. Un dolce molto semplice da realizzare, molto aromatico e che non prevede l’utilizzo di uova, per cui indicato per gli intolleranti a questo alimento.

Se vi è capitato di partecipare ad un matrimonio in Puglia e più precisamente a Molfetta, da noi non si torna mai a mani vuote da un matrimonio; ad accompagnare la bomboniera c’è sempre la guantierina (vassoio) dei dolci, il cui contenuto varia da paese a paese, ma in linea di massima è quasi sempre con tutti i dolci di mandorla, rigorosamente in numero dispari a partire da sette pezzi a salire. La varietà dei dolci contenuti nella “guantiera” (bocconotti, bacioni, yo yo, dolcetti di mandorla, fruttini e altre varietà che, ahimè, non ho ancora avuto modo di pubblicare) è direttamente proporzionale al numero di pezzi in essa contenuti. E tra i dolci presenti ci sono i mostaccioli.

Se vi ho incuriositi, provate i mostaccioli molfettesi e non resterete delusi!

Provate anche…

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni50Pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per l’impasto

500 g mandorle (tostate)
500 g zucchero
400 g farina 00
5 g ammoniaca per dolci
Mezza scorza di limone (grattugiata)
Mezzo cucchiaino cannella in polvere
Mezzo cucchiaino chiodi di garofano (in polvere)
q.b. acqua

Per la glassa

1 kg zucchero
300 ml acqua
70 g cioccolato fondente

Strumenti

Bilancia
Spianatoia
Mattarello
Pentola
Ciotola
Gratella per dolci

Passaggi

Preparazione dell’impasto

Come primo passaggio per la preparazione dei mostaccioli molfettesi, tostate le mandorle. Appena fuori dal forno versatele sulla spianatoia e schiacciatele con il mattarello fino a ridurle in granella grossolana.

Quindi aggiungete tutti gli ingredienti per l’impasto.

Versate poco per volta dell’acqua a temperatura ambiente, tanta quanta ne serve per ottenere un composto morbido ma sostenuto.

Infarinate leggermente il piano di lavoro.

Staccate un pezzo dall’impasto ottenuto e ricavate un filoncino dello spessore di circa 3 cm e appiattitelo leggermente con le dita.

Dividetelo in pezzetti lunghi circa 3 cm che andrete a sistemare nelle teglie, rivestite con carta forno, ben distanti tra loro.

Infornate a 190°C in modalità statica per circa 18 minuti. Come raccomando sempre, regolatevi in base al vostro forno.

A fine cottura dovranno risultare come in foto. Lasciateli raffreddare completamente prima di spostarli.

Preparazione della glassa

In una pentola, mettete lo zucchero, l’acqua e il cioccolato tagliuzzato; mescolate un pochino e ponete il tutto sul fuoco a fiamma moderata, senza mai mescolare. Dopo 7-8 minuti da quando si alzerà il bollore, prelevate dalla pentola un pochino di zucchero sciolto con il cucchiaio di legno, soffiate per stemperarlo, bagnatevi il dito indice e, continuando a soffiare, premete l’indice contro il pollice, aprendo e chiudendo velocemente le dita. Vedrete formarsi un filo di zucchero; solo quando questo filo non si romperà, la glassa sarà pronta. Una volta pronta, togliete la pentola dal fuoco, versate la glassa in una ciotola capiente e fate intiepidire.

Glassatura

Con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare fino a quando la glassa diventerà setosa; a quel punto versate tutti i mostaccioli e mescolate delicatamente fino a quando saranno tutti ricoperti di glassa. Poi, ad uno ad uno, posateli su una gratella in modo che sgoccioli la glassa in eccesso.

Lasciate asciugare completamente i mostaccioli prima di riporli su un vassoio.
I mostaccioli molfettesi si conservano bene per diversi giorni nella classica scatola per biscotti.

***

Se volete essere sempre aggiornati sulle

nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social:

FacebookTwitterInstagram e Pinterest

oppure

iscrivetevi alla mia NEWSLETTER cliccando QUI o al mio canale Youtube.

Torna alla home –>

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.