Anche questo mese torna la rubrica Biscotti dal mondo e, in occasione delle festività natalizie, con le mie “compagne di biscotti” abbiamo deciso di proporre biscotti natalizi italiani. Quindi, per l’occasione io ho scelto i buccellati siciliani, biscotti di pasta frolla ripieni, tipici del periodo natalizio.
In realtà la ricetta di questi dolcetti che ho trovato qui mi ha incuriosita molto perchè molto simili ai cuscinetti (o calzoni di San Leonardo) che prepariamo a Molfetta in occasione delle festività natalizie.
Esistono diverse varianti di buccellati sia per la forma che per la farcitura. Possono essere di forma semplice, chiusi a raviolo oppure di una forma più elaborata e ricoperti con glassa e zuccherini colorati. Io ho realizzato quelli dalla forma più elaborata, tagliuzzata ai lati e ripieni di fichi secchi e spezie.
Vi ho incuriosito abbastanza? Allora provate i miei buccellati siciliani e magari regalateli a Natale, farete un figurone e chi li riceverà li apprezzerà tantissimo!
Provate anche…

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni30 buccellati
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per la frolla
Per il ripieno
Per decorare
Strumenti
Passaggi
Prima di procedere con la realizzazione dei buccellati siciliani, è necassario preparare i fichi secchi. Sbollentateli per circa due minuti in modo che si ammorbidiscano un po’, scolateli e lasciateli asciugare su di un canovaccio asciutto e pulito. Quindi eliminate il picciolo e tagliatele in piccoli pezzi. A questo punto decidete voi se passarle al passaverdure o frullarle, l’importante è ottenere una specie di purea.
Versate la purea ottenuta in una ciotola e aggiungete tutti gli altri ingredienti per il ripieno; mescolate per bene (dovrete ottenere un composto morbido ma sostenuto), coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare almeno un paio di ore a temperatura ambiente. Se preferite, potete prepararlo anche la sera prima.
Preparate la pasta frolla mescolando insieme e velocemente tutti gli ingredienti (potete farlo a mano o con la planetaria); formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo almeno mezz’ora.
Trascorso questo tempo, riprendete la frolla dal frigo e, con l’aiuto di un mattarello, stendetela in una sfoglia dello spessore di 2-3 millimetri. Ritagliate dei rettangoli di pasta della lunghezza che preferite ma di 9 cm di larghezza. Al centro di ogni rettangolo, nel senso della lunghezza, sistemate un cordoncino di ripieno (massimo un paio di cm di diametro) e richiudete la pasta sigillandola bene con le dita.
Tagliate il cilindretto ottenuto in pezzi la cui lunghezza può variare da 2 a 10 cm. Io ho tagliato dei pezzi da 5 cm ciascuno.
Con le forbici realizzate dei piccoli tagli sia sui bordi che sulla parte superiore, quella che avete sigillato con le dita.


Quindi trasferite i buccellati in una o più teglie rivestite con carta forno e infornate a 180°C in modalità statica per circa 25 minuti. Come raccomando sempre, regolatevi col vostro forno. I buccellati siciliani saranno cotti quando avranno raggiunto un bel colore dorato scuro.
Lasciateli raffreddare completamente prima di glassarli.
In una ciotolina versate l’albume e sbattetelo con la forchetta fino a quando avrà formato una leggera schiumetta; quindi aggiungete il succo di limone e, poco per volte, lo zucchero a velo. Mescolate bene; dovrete ottenere un glassa bianche e densa.
Spennellate i buccellati con la glassa ottenuta, decorateli con gli zuccherini colorati e lasciateli asciougare completamente.
I buccellati siciliani si conservano bene e per diversi giorni ben chiusi nella classica scatola per biscotti.
Se volete conoscere altri Biscotti dal mondo, scopriteli consultando la mappa interattiva che trovate qui di fianco.
Intanto scoprite anche gli altri biscotti che propongono le mie colleghe blogger per il mese di ottobre…
Alida – https://www.latavolaimbandita.com/2022/12/scarponi-abruzzesi.html
Imma – http://www.dolciagogo.it/2022/12/mostaccioli-napoletani-natalizi.html
Miria – https://www.dueamicheincucina.it/2022/12/cavallucci-biscotti-di-natale-con-noci-e-spezie.html
Simona – https://www.pensieriepasticci.it/2022/12/susamielli-napoletani-biscotti-natalizi-speziati.html
Monica – http://www.fotocibiamo.com/2022/12/anicini-liguriper-biscotti-dal-mondo.html
Lucia – https://www.quellalucinanellacucina.it/pizzicannelli-morbidi/
Dosi variate per porzioni
Maria che meraviglia sono una visione! Cercherò di prepararli senza uova, sarà un’impresa ma hanno un aspetto troppo invitante!
Sì Lucia, sono davvero molto buoni! Provali, ti piaceranno sicuramente!