Pesto genovese senza aglio – Re dell’estate, il basilico è uno degli odori che più fa pensare all’Italia, alla dieta mediterranea e ai saporiti condimenti che si gustano nella nostra penisola, amati in tutto il mondo.
Il Pesto alla genovese, a base si basilico, appunto, è una salsa ottenuta “pestando” con mortaio i vari ingredienti, fino ad ottenere un composto denso, omogeneo e profumatissimo.
Quello che vi propongo oggi è un pesto delicato, senza aglio all’interno, ma, vi assicuro, ugualmente saporitissimo e profumato.
Vi lascio alla ricetta!
Pesto genovese senza aglio
INGREDIENTI per 2 persone
Un mazzetto di basilico (circa 20 foglie)
Olio extravergine di oliva q.b.
20 g di parmigiano reggiano (o grana)
20 g di pecorino
20 g di pinoli
sale q.b.
PROCEDIMENTO
- Come vi dicevo, il vero pesto è appunto “pestato” a mano. Ma il frullatore ha vinto! Quindi in un contenitore dai bordi alti aggiungete le foglie di basilico lavate ad asciugate.
- Aggiungete mezzo bicchiere di olio di oliva, metà dei pinoli ed un po’ di sale e frullate con il mixer ad immersione.
- Unite ora i formaggi a pezzetti e frullate di nuovo fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.
- A parte tostate per un paio di minuti i pinoli in una piccola padella antiaderente. Aggiungeteli al vostro piatto, per dare un tocco in più!
Nota – E’ possibile utilizzare il Pesto genovese senza aglio in molte preparazioni, dai primi piatti, alle bruschette, alla carne; in particolare su spaghetti e gnocchi, ma anche asparagi e uova.
Un’altra ricetta semplice e buonissima? le PATATE AL PESTO!
BUON APPETITO DALLA CUCINA DI E’ QUASI MAGIA!!!! E per rimanere in contatto con noi Seguiteci su Facebook Google+ Twitter Pinterest Instagram
Mamme conoscete il mio blog dedicato a voi e ai vostri bambini? Vi aspetto su AMORE DI MAMMA!
Molte mie Ricette sono state pubblicate nel Sito→ #RicetteBloggerRiunite – Grazie al Gruppo @RBR