Bomboloni alla nutella
Bomboloni alla nutella La colazione è il momento della giornata in cui tutta la famiglia dovrebbe riunirsi, ma spesso tra scuola e lavoro non si riesce a sedersi tranquillamente al tavolo, ricorrendo così al bar. Oggi vi consigliamo la ricetta dei Bomboloni alla nutella, così domenica facciamo colazione tutti insieme…
Continua a leggere
Ciambelle
Ciambelle Chi lo dice che solo a carnevale si mangiano le Ciambelle? Sono molto golosa è ho deciso di prepararle lo stesso…Volete la ricetta perfetta? eccola qui. Per realizzarne circa 50 vi occorre: 500 gr di farina 25 gr di lievito di birra 1 pizzico di sale 2 cucchiai rasi…
Continua a leggere
Torta arcobaleno
Torta arcobaleno Questo dolce é nato per colpa di mia mamma che tornando a casa mi fa :Perchè non lo rifai? si può dire di no alla mamma? Così ho provato a realizzare la torta arcobaleno. Ecco la ricetta della torta arcobaleno. Per realizzarla vi occorre: 300 gr. di farina,…
Continua a leggere
Bomboloni alla crema
Bomboloni alla crema La ricetta che vi proponiamo oggi è quella dei bomboloni alla crema, una ricetta della grande Signora Alessandra Spisni. Sono facilissimi da preparare e sono davvero ottimi per la colazione o per merenda. 😀 Per preparare circa 30 bomboloni vi servirà: 500 gr di farina 25 gr…
Continua a leggere
Tagliatelle fritte
Tagliatelle fritte Concludiamo la stagione di Carnevale con queste tagliatelle fritte. L’idea mi è venuta in mente mentre preparavo uno dei dolci tipici della Sardegna, le Origliette, e non avendo più tempo per intrecciarle, ho pensato: facciamo delle tagliatelle… ed eccole qui. Per prepararle ho usato: 1 kg di semola…
Continua a leggere
Bignè fritti
Bignè fritti Continua la nostra carrellata di dolci di Carnevale. Quest’anno ci siamo accorte che avevamo un po’ trascurato questa categoria e abbiamo voluto subito rimediare. Oggi vi proponiamo i Bignè fritti. Per realizzarli vi occorre: 300 gr di acqua 50 gr di burro 250 gr di farina 6 uova…
Continua a leggere
Fatti fritti
Fatti fritti I fatti fritti sono un dolce tipico sardo che viene preparato solitamente in occasione del Carnevale. Da noi si chiamano“Para Frittus”, ma credo che solo qui da noi in Sardegna capiscano il significato. Per realizzarli vi occorre: 300 gr di patate lesse 300 gr di farina 50 gr…
Continua a leggere
Castagnole
Castagnole La ricetta che vi presentiamo oggi è quella delle castagnole. Qua a casa si continua a friggere e sinceramente sono contenta perché io amo le frittelle e tutto ciò che si assomiglia.. 😛 Queste frittelline sono un classico del carnevale e si preparano in quasi tutte le regioni. Noi…
Continua a leggere
Frappe
Frappe Il periodo dell’anno in cui si raccoglie il maggior numero di calorie, è sicuramente questo di Carnevale. Ma da dove deriva questa parola? La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (“eliminare la carne”), forse influenzata anche dal latino vale (quasi fosse “carne, addio!”), poiché indicava il banchetto che…
Continua a leggere
Frittelline di mele
Frittelline di mele Prosegue il nostro tour gastronomico tra le ricette di Carnevale; questa di oggi è anche un ottima idea per riutilizzare gli avanzi di pane. Oltre a smaltire il pane in eccesso avrete un ottima ricetta, facile e molto gustosa. Per realizzarle vi occorre: 60 grammi di pane raffermo,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario