Gli spaghetti alla Pantesca sono fantastici, un piatto che ho imparato direttamente in vacanza sull’isola di Pantelleria per l’appunto. Pochi gli ingredienti necessari ma danno vita a un un sapore unico. Sono estremamente facili da fare ma come spesso accade i sapori semplici sono anche i più veri e buoni. Gli ingredienti assolutamente necessari sono i capperi di Pantelleria. I capperi sono i boccioli della omonima pianta che cresce spontanea sull’isola, che vengono messi in una soluzione salina, la salamoia per l’appunto per la maturazione e che poi per la conservazione vengono messi sotto sale. Hanno un sapore intenso come tutti i prodotti sicilani. Insomma ve li raccomando caldamente e che dire buon appetito stelline.
Spaghetti alla Pantesca
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di spaghetti n. 3
- 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria sotto sale
- 25 gr di pomodori secchi (io ho usato quelli sottolio che prepara la mia mamma)
- olio extravergine qb
- Sale per la pasta
Preparazione
Mettete in un colino i capperi di Pantelleria e lavateli accuratamente per dissalarli poi porli su un canovaccio o su carta assorbente e asciugateli per bene. Intanto tritate finemente con la mezzaluna i pomodori secchi sott’olio che avrete precedentemente scolato dall’olio in eccesso, aggiungete i capperi e titate pure loro. Portate intanto a ebolizione l’ acqua salatela e unite qualche goccia d’olio per non fare attaccare la pasta, buttate gli spaghetti e fateli cuocere per il tempo indicato sulla confezione (per me sempre un minuto in più perchè non mi piace troppo al dente ma ovvio sono gusti).
Scolatela e conditela con il trito di pomodori secchi e capperi precedentemente preparato se la pasta risultasse troppo asciutta aggiungete un filo d’olio extravergine e buon appetito stelline.
Se questa ricetta vi è piaciuta o se l’hai provata lasciami un commento e non dimenticarti di seguirmi su Facebook PRONTO E SFORNATO