Gli spaghetti alla carbonara sono un primo principe della tradizione culinaria italiana. Chi non l’ha mai mangiata almeno una volta alzi la mano. Ovviamente io sono tra quelli che la pasta alla carbonara la mangiano appena possono e soprattutto che non si stancano mai del suo gusto unico e inconfondibile. Gli ingredienti per prepararla sono semplici, uova, guanciale e parmigiano grana grattugiato e rappresentano alimenti tipici della cultura contadina, sono infatti tutti ingredienti poveri ma gustosissimi. Le quantità degli spaghetti dipendono ovviamente dall’appetito degli stessi a mio avviso la giusta dose è circa 80/100 gr pro capite ma appunto dovete basarvi sui commensali vostri ospiti. Ricordatevi importante è spegnere il fuoco prima di unire il composto di uova in tal modo non si creeranno grumi e la carbonara risulterà cremosa e morbida al punto giusto. Servite la pasta alla carbonara con un’abbondante macinata di pepe.
Spaghetti alla carbonara ricetta semplice ma d’effetto
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di spaghetti
- 4 uova intere
- 50 gr di parmigiano grana grattugiato
- 100 gr di guanciale
- 1 cucchiaino di olio di oliva
- sale rosa grosso dell’Himalaya
- pepe nero
Preparazione:
In una pentola capiente fate bollire abbondante acqua e salatela con il sale grosso dell’Himalaya e mettete un cucchiaino di olio. Intanto tagliate a cubetti il guanciale e fatelo rosolare in padella non è necessario aggiungere grassi il guanciale fondendosi ne rilascerà già di suo. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e con una manciata abbondante di pecorino grattugiato. Ora cuocete gli spaghetti uniteli al guanciale fateli saltare chiudete il fuoco e unite l’uovo mescolate velocemente e servite con una buona macinata di pepe e del parmigiano reggiano grattugiato.
Se questa ricetta ti è piaciuta lasciami un commento e non dimenticare di venirmi a trovare su Facebook pronto e sfornato