La ricetta delle mini chees cake alle pesche tabacchiere è nata per partecipare a un concorso non l’ho vinto ma ne vado comunque molto fiera. Se non altro mi ha permesso di sperimentare abbinamenti che non avrei provato (pesche tabacchiere +yogurt greco +miele) e ha dato sfogo al mio estro in cucina

- Preparazione: 60 + 2 ore in frigo Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 Mini chees cake
- Costo: Medio
Ingredienti
-
150 g Riso soffiato
-
100 g Cioccolato al latte
-
300 g Yogurt greco (alle pesche)
-
75 g Formaggio fresco spalmabile
-
12 g Colla di pesce
-
1 cucchiaio Miele di acacia
-
1 cucchiaio Zucchero
-
2 cucchiai Succo di limone
-
4 Pesche tabacchiere
-
1 Pesca (Per decorazione)
-
Frutti di bosco (Per decorare)
-
10 g Latte
Preparazione
-
Sbucciate le pesche bagnatele con il succo di limone e trasferitele in una padella con lo zucchero. Fatele cuocere fino a disfarsi. Ammollate intanto metà dei fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti e poi aggiungeteli alla composta di pesche facendoli sciogliere . Per ottenere un composto più omogeneo frullatelo fateli raffreddare e tenetelo da parte. Intanto fate sciogliere a bagno maria il cioccolato al latte aggiungetelo al riso soffiato mescolate velocemente e utilizzateli come base per i vostri mini chees cake o per un chees cake base 22cm di diametro.
-
Ora lavorate lo yogurt greco con il formaggio spalmabile e la colla di pesce che avrete sciolto nel latte. Mi raccomando fatelo raffreddare prima di aggiungerlo al composto. Ora componiamo le nostre chees cake. Aggiungete il composto di yogurt sulla base in riso soffiato, mettete a rassodare il tutto in frigo per un paio di ore. Dopodiché finite le vostre chees cake con la composta di pesche tabacchiere mettete di nuovo a rassodare in frigo e poi guarnite con pesche e frutti rossi prima di servire e buon appetito
Note
I tempi della ricetta in se non sono lunghi bisogna solo aver il tempo di farla rassodare se siete di fretta utilizzate un abbattitore o il freezer come ultima alternativa.
Se questa ricetta ti è piaciuta se l’hai provata lasciami un commento e non dimenticare di venire a trovarmi su Facebook pronto e sfornato