I fiocchi di neve ripieni con crema pasticciera alla ricotta sono stati la mia colazione della domenica.
I fiocchi di neve sono un dolce tipico della tradizione napoletana io come al solito li ho un po’ rivisitati secondo il mio gusto personale.
Infatti i fiocchi di neve prevederebbero nella ricetta originale un ripieno di crema di latte e di crema di ricotta unite io ho utilizzato crema pasticciera all’acqua unita a crema di ricotta ma questo logicamente è il mio gusto personale.
Per questa ricetta ho utilizzato la ricotta fresca del Caseificio Valle Macra.
Il caseificio Valle Macra è un Caseificio che ha una solida storia e reputazione alle spalle che trova oggi continuità con un nuovo titolare: fondato venticinque anni fa dai coniugi Manicone, è passato sotto la guida di Fabio Claudio Simionato, che ha appreso i segreti del mestiere di una tradizione casearia pregna di spessore tecnico e culturale.
Nel 2018 il Piemonte Food Awards ha dato la Menzione Speciale come riconoscimento dell’attività svolta con passione da questa azienda.
Se questa ricetta vi è piaciuta vedi anche:
Brioche alla crema pasticciera
Crema pasticciera alle pere senza latte
Croissant sfogliati alla marmellata
Tortini glutin free alle carote
Sponsorizzato da Caseificio Valle Macra
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 22 fiocchi di neve
- Costo: Medio
Ingredienti
Per la pasta brioche
-
200 g Farina 00
-
200 g Farina Manitoba
-
250 g Latte
-
60 g Zucchero
-
10 g Lievito di birra fresco
-
2 g Sale
-
20 g Burro
-
1/2 bacca Vaniglia
Crema pasticciera
-
2 Tuorli
-
30 g Succo di limone
-
50 g Farina
-
75 g Zucchero
-
300 g Acqua (Calda)
-
Scorza di limone
Crema alla ricotta
-
150 g Ricotta (Caseificio Valle Macra)
-
100 g Panna fresca liquida
-
20 g Zucchero a velo
-
Scorza di limone
per spennellare
-
1 Tuorli
-
2 cucchiai Latte
Preparazione
-
Preparate la pasta brioche mettendo le farine con lo zucchero nella planetaria con il gancio.
Sciogliete il lievito di birra fresco con il latte unite e azionate la planetaria fino a che l’impasto è incordato al gancio.
Unite il burro e i semi della vaniglia e continuate ancora per qualche minuto e fate lievitare per circa un’ora e mezza coperto a temperatura ambiente
Prepariamo intanto la crema alla ricotta. Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone e unite la panna che avrete provveduto a montare coprite con la velina e mettete in frigorifero.
-
Preparate la crema pasticciera all’acqua mescolando i tuorli con lo zucchero il succo di limone , la scorza grattugiata del limone e la farina ed infine unite l’acqua calda a filo ponete sul fuoco e continuate a mescolare fino ad ottenere la giusta consistenza. Ponete in un contenitore basso coprite con velina a contatto e fate raffreddare.
Prendete la pasta brioche fate tante palline di 30 grammi l’una e mettetele su una teglia rivestita di carta da forno fate riposare per un’ora.
Unite le due creme e trasferite in un sac a poche e lasciate in frigo fino a utilizzo.
Spennellate i panini con tuorlo e latte e cuocete per 20 minuti a 180 gradi.
Quando sono freddi bucateli da sotto riempiteli con la crema spolverate con zucchero a velo e servite.
Note
Vuoi ricevere ogni giorno ricette facili e veloci in modo totalmente GRATUITO? Iscriviti al mio canale Messenger. Come? Semplice vai qui https://m.me/prontoesfornato e clicca su INIZIA ogni giorno tre proposte per organizzare i tuoi pasti .
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticarti di venirmi a trovarmi su Facebook , su Instagram o ancora su Pinterest