La composta di mele zenzero e limone è una composta perfetta per accompagnare sia formaggi stagionati che per rendere unici dolci per la prima colazione.
Io adoro questi tre ingredienti li trovo perfetti insieme giusto connubio tra la dolcezza delle mele, l’acidità del limone e il sapore leggermente piccantino proprio dello zenzero .
Le quantità che troverete in questa ricetta sono piccole questo perché sono ingredienti che troviamo disponibili tutto l’anno e questa composta preferisco prepararla all’occorrenza limitando la quantità di zucchero necessario essenzialmente per la conservazione.
Per quanto riguarda invece la qualità da utilizzare per la composta di mele zenzero e limone, molti utilizzano le mele renette a me tuttavia piacciono di più le mele Golden a parere mio più dolci e succose ma ovviamente potrete utilizzare quelle che più vi piacciono .
Se questa ricetta vi è piaciuta vedi anche:
Marmellata di susine preparata a casa

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 1 vasetto
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 Mele Golden
-
1 cucchiaino Zenzero (Grattugiato)
-
1 Succo di limone
-
40 g Zucchero
-
1 tazza da caffè Acqua
Preparazione
-
Pelate le mele e riducetele a pezzetti.
Grattugiate lo zenzero e fatelo bollire in una pentola con l’acqua per qualche minuto e unite lo zucchero fino a che sarà sciolto.
Aggiungete le mele, il succo del limone e continuate la cottura con il coperchio per circa trenta minuti .
Se volete conservare la composta imbottigliatela calda in vasetti sterilizzati e fateli bollire fino per creare il sottovuoto. Ricordate sempre di etichettare con la data di creazione della composta.
Altrimenti potrete conservare la conserva di mele zenzero e limone in frigorifero per circa una settimana in contenitore ermetico.
Note
Vuoi ricevere ogni giorno ricette facili e veloci in modo totalmente GRATUITO? Iscriviti al mio canale Messenger. Come? Semplice vai qui https://m.me/prontoesfornato e clicca su INIZIA ogni giorno tre proposte per organizzare i tuoi pasti .
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticarti di venirmi a trovarmi su Facebook , su Instagram o ancora su Pinterest