I tortelli di Carnevale sono dei dolci fritti lombardi e sono delle palline di pasta molto simile a quella dei bignè che però viene fritta. Soffici, deliziosi e perfetti da gustare così o farciti con qualsiasi crema.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni30 tortelli circa
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per friggere
Per decorare
Passaggi
1- versiamo il latte e l’acqua in una pentola e uniamo il burro a pezzettini, lo zucchero, la vanillina, il sale e la scorza di limone grattugiata
2- portiamo ad ebollizione il composto mescolando con un mestolo e quando avrà raggiunto il bollore, togliamo dal fuoco e uniamo la farina setacciata insieme al lievito
3- mescoliamo energicamente fino ad avere una palla compatta. Rimettiamo la pentola sul fuoco basso e mescoliamo per alcuni secondo fino a quando non si sarà formato sul fondo della pentola una patina biancastra
4- trasferiamo il composto in una ciotola e lasciamolo intiepidire bene
5- uniamo un uovo alla volta e mescoliamo. Aggiungiamo l’altro uovo solo quando il precedente sarà completamente assorbito dall’impasto
6- ottenuto un composto fluido ma non liquido iniziamo a scaldare dell’olio in un tegame dai bordi alti. Quando avrà raggiunto la temperatura di 170° iniziamo a friggere i tortelli pochi per volta
7- preleviamo con un cucchiaio un po’ di impasto e con un altro lo facciamo scivolare nell’olio. Dopo 5 secondi giriamo il tortello per farlo dorare e gonfiare in modo uguale su tutta la superficie
8- quando sarà dorati togliamoli con una schiumarola e lasciamo sgocciolare su carta assorbente
9- passiamoli ancora caldi nello zucchero semolato e poi possiamo servirli su un piatto da portata