Dolcissime frittelle con un cuore succoso tipiche della cucina dell’Alto Adige, che si preparano principalmente per Carnevale. Le frittelle di mele sono irresistibili, facili e veloci da fare e soprattutto spariscono in un istante!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni16 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le mele
Per la pastella
Passaggi
1- sbucciamo le mele e proviamole del torsolo. Poi ricaviamo delle fette circolari spesse circa 1/2 cm
2- mettiamo in una ciotola a macerare con la grappa, il succo e la scorza grattugiata del limone mescolando bene
3- per la pastella: in una ciotola con una forchetta sbattiamo le uova insieme allo zucchero e il pizzico di sale
4- aggiungiamo il latte a filo e successivamente la farina setacciata poco per volta, mescolando sempre con una forchetta fino ad ottenere una pastella omogenea e priva di grumi
5- versiamo l’olio di semi in un tegame capiente e quando raggiungerà la temperatura giusta (170°) iniziamo a tuffare nella pastella una fettina di mela, ricoprendola interamente, e facciamola friggere
6- friggiamo pochi pezzi per volta, a seconda anche della larghezza del vostro tegame. Giriamole durante la cottura con una schiumarola per avere una doratura uniforme e man a mano che saranno pronte adagiamole su un vassoio con carta assorbente
7- una volta fritte tutte le nostre mele serviamole su un piatto o un vassoio e decoriamo con una leggera spolverata di zucchero a velo (se vi piace potete aggiungere anche un po’ di cannella in polvere)