Le crostatine di albicocche e nocciole sono dei dolcetti sani e semplici, quindi sicuramente perfetti per la colazione e per la merenda.
Sono veloci da preparare e rese ancora più gustose dalla presenza delle nocciole tostate.
Io ho preparato queste costatine utilizzando la mia confettura di albicocche e nocciole che ho preparato questa estate ma….purtroppo non ho ancora postato la ricetta…
Ho quindi adattato il procedimento prevedendo l’utilizzo di una confettura di albicocche “liscia” da amalgamare con delle nocciole tritate.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 10 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
70 g Zucchero
-
220 g Farina
-
100 g Burro (freddo a pezzetti)
-
1 Uovo
-
15 g Fecola di patate
-
1 pizzico Sale
-
200 g Confettura di albicocche
-
50 g Nocciole (tostate)
Preparazione
-
Preparate la frolla mescolando velocemente farina, burro, zucchero, fecola, uovo e sale. Come sempre lavorate l’impasto senza esagerare o perderete la friabilità della frolla.
Stendete la frolla allo spessore di circa 5 mm e foderate le tartellette per le crostatine. Se preferite potete anche utilizzare uno stampo da crostata.
Mettete le tartellette in frigorifero per almeno 20 minuti. Trascorso questo tempo bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete a 180° per 15-20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Intanto tritate grossolanamente le nocciole tenendone da parte qualcuna per la decorazione.
Scaldate leggermente la confettura di albicocche per renderla più fluida e unite le nocciole.
Versate la confettura sulle crostatine e livellate con un cucchiaio. Decorate con qualche nocciola intera.
Ti piace Profumo di Vaniglia?
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento potete provare altre Ricette semplici.
Se volete essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social: Facebook , Instagram , Twitter , Pinterest
Cibo per la mente
Ma purtroppo non siamo esseri sospesi in bolle di sapone, vaganti felici per l’aria; c’è un prima e un dopo nelle nostre vite e questo prima o dopo intrappola i nostri destini, si posa su di noi come una rete sulla preda.
Và dove ti porta il cuore, Susanna Tamaro