La crostata integrale doppio sapore è un dolce semplice, di quelli che piacciono a tutti. A renderla particolare la frolla integrale dove si utilizza la stevia al posto dello zucchero.
Non avete la stevia in casa o non gradite il suo retrogusto di liquirizia? Niente paura….sostituitela con 100 grammi di zucchero semolato o di zucchero di canna, aggiungendo un altro cucchiaio di acqua per bilanciare la maggiore presenza di ingredienti secchi.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: tortiera diam. 28
- Costo: Basso
Ingredienti
-
150 g Farina 00
-
100 g Farina integrale
-
25 g Farina di grano saraceno
-
70 g Stevia
-
140 g Burro (semifreddo)
-
1 Uovo
-
1/4 cucchiaino Cannella in polvere
-
2 cucchiai Acqua
-
Confettura di pesche (o altra di colore chiaro)
-
Confettura di lamponi (o altra di colore più scuro)
Preparazione
-
Preparate la frolla, stendetele ad uno spessore di circa 5mm e foderate una tortiera di diametro 28-30 cm. Tutti i passaggi per la preparazione della frolla integrale li trovate qui.
Per poter sformare la crostata senza danneggiarla è necessario utilizzare una tortiera a cerniera oppure un anello poggiato su un foglio di carta forno. Non è necessario imburrare lo stampo, indipendentemente da quale userete.
Ponete la tortiera in frigorifero almeno 30 minuti.
-
Preriscaldate il forno a 180°.
Bucherellate il fondo della crostata con una forchetta quindi distribuite la confettura formando il disegno di un fiore.
Io ho seguito questi passaggi:
- un cucchiaio di confettura ai lamponi al centro
- confettura di pesche a formare i 5 petali
- confettura di lamponi a riempire gli spazi tra i petali
- con una forchetta o con uno stecchino rifinite i bordi del disegno
Cuocete per circa 40 minuti.
-
Lasciate raffreddare prima di sformare. Spolverate i bordi con dello zucchero a velo.
Ti piace Profumo di Vaniglia?
Se volete essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social: Facebook , Instagram , Twitter , Pinterest
Cibo per la mente
Perché perdere tempo a cercare di comprendere una persona, quando ti dà immediatamente, chiara e splendente, la sensazione di essere un cretino? Con ogni probabilità lo è davvero. Di esseri umani da conoscere e di pietanze da mangiare ce n’è a bizzeffe, non è il caso di sprecare energie con tutto ciò che, al primo impatto, non ci ha fatto una buona impressione.
Un calcio in bocca fa miracoli, Marco Presta