Se siete alla ricerca di un piatto freddo da mangiare in queste giornate di caldo afoso, oppure avete bisogno di un’idea per un pranzo al sacco in ufficio, all’università o in spiaggia, questo vi può essere di ispirazione.
Ormai sono un’esperta di pranzi al sacco e schiscette. Sono, da sempre, una pendolare costretta a mangiare fuori casa per almeno 5 giorni a settimana. A volte mi pesa un po’, soprattutto in inverno quando, piuttosto che l’ennesimo piatto freddo, si vorrebbe qualcosa di caldino e appena cucinato.
Però negli anni ho cercato di inventare qualche piatto saporito, che sia buono anche da freddo, ma anche che sia abbastanza veloce da preparare, altrimenti, la sera, non avrei avuto voglia di prepararmi il pranzo al sacco per il giorno dopo.
Ecco che nasce questa insalata di ceci e melanzane, saporitissima, grazie anche ai pomodori secchi che io adoro, fresca grazie al pomodoro e al basilico e sostanziosa grazie ai ceci.
Perfetta da arricchire con un po’ di grissini o di pane tostato e così diventa un perfetto piatto unico!
Prepararla è semplicissimo e vi spiego come faccio!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 Persone
Ingredienti
- 300 gmelanzana
- 10 gpomodori secchi
- 1aglio
- 1pomodoro
- 1/2cipolla
- 180 gceci
- 5 gbasilico
- q.b.erba cipollina
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.pepe
Preparazione
Per preparare la tua insalata di ceci e melanzane:
1. Parti dai ceci:
Se scegli quelli secchi, ricordati di metterli in ammollo per 12 ore e poi di cuocerli per almeno 2 ore.
Se scegli quelli in barattolo scolali dall’acqua di conservazione e poi sciacquali sotto l’acqua corrente.2. A questo punto, versa un filo di olio di oliva in una padella, trita finemente la cipolla, schiaccia l’aglio e aggiungili nella padella, fai rosolare per un paio di minuti.
3. Taglia a dadini la melanzana e aggiungila nella padella.
4. Quando le melanzane saranno cotte, versale in una ciotola, aggiungi i ceci, i pomodori secchi sminuzzati, il pomodoro tagliato a pezzetti, le foglie di basilico lavate e tritate e poi anche un po’ di erba cipollina e pepe e, in ultimo, un filo di olio di oliva.
Ecco fatto, veloce vero? Mentre aspetto di sapere se ti piace, ti auguro un buonissimo appetito!
Se ti piacciono le mie ricette metti "mi piace" alla mia pagina facebook o seguimi su instagram @profumi_in_pentola così sarai sempre aggiornato sulle mie ultime creazioni!
Quando prepari una delle mie ricette, taggami! Sarei molto felice di vederla!