Questi burgher di fagioli sono veramente molto buoni. Realizzati con ingredienti di origine vegetale, sono perfetti anche per i vegani.
Sono una valida alternativa ai classici burgher di carne o alle polpette vegetariane. Io li abbino ad una insalata e qualche pomodorino, poi, ovviamente, non devono mancare delle salsine come per esempio la salsa messicana piccante o anche una semplice maionese.
Sono facilissimi da realizzare!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- PorzioniDosi per 6 Burgher
Ingredienti
- 300 gFagioli borlotti già cotti
- 50 gCipolla
- 1 spicchioAglio
- 200 gPatate lessate
- 1 cucchiaioPrezzemolo
- 3 cucchiaiPangrattato
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Preparazione
Se parti dai fagioli secchi (che io preferisco rispetto a quelli acquistati al supermercato già cotti) ricordati di metterli in ammollo per 10 ore circa e poi di cuocerli in abbondante acqua non salata per due ore.
Se invece utilizzi i fagioli acquistati già cotti, scolali dalla loro acqua e sciacquali sotto l’acqua corrente.Cuoci le patate (io le ho cotte al vapore, ma puoi anche farle bollire, in questo caso lascia la buccia, e una volta pronte pelale e falle intiepidire.
———————————————
1. Versa nel contenitore del mixer i fagioli e le patate tagliate a pezzetti. Aziona le lame ma non esagerare a frullare il composto, lascialo un pò grossolano*. Versa il contenuto in una ciotola.
2. In un pentolino fai saltare in un pochino di olio una cipolla tritata molto finemente e uno spicchio piccolo di aglio anch’esso tritato molto fine. Quando si saranno rosolati, spegni la fiamma e aggiungili nella ciotola con fagioli e patate.
3. Aggiungi il sale, un filo di olio, il pepe, il prezzemolo e il pangrattato.
4. Mescola per amalgamare tutti gli ingredienti.
5. Rivesti con carta forno la leccarda poi inizia a formare i burgher con le mani e adagiali sulla leccarda. Continua così fino ad esaurire il composto. Al termine, versa sui burgher di fagioli un filo di olio d’oliva e inforna a 180 gradi fino a doratura della superficie.
Una volta sfornati, saranno molto morbidi, falli intiepidire, in modo che si solidifichino un pochino e poi potrai servirli.
*Se li frulli troppo otterrai una crema, a quel punto sarà un pò difficile formare i burgher, ma non è un problema insormontabile, utilizza un cucchiaio per prelevare il composto e metterlo sulla leccarda del forno, una volta li, sempre con l’aiuto del cucchiaio, potrai dargli la forma corretta, poi cuocili in forno e una volta tirati fuori saranno morbidissimi, ma non temere, aspetta qualche minuto e pian piano che inizieranno a intiepidirsi si solidificheranno.
Buon Appetito!
Se ti piacciono le mie ricette metti "mi piace" alla mia pagina facebook o seguimi su instagram @profumi_in_pentola così sarai sempre aggiornato sulle mie ultime creazioni!
Quando prepari una delle mie ricette, taggami! Sarei molto felice di vederla!