Liquore di melograni
Ingredienti
- 500gr di chicchi di melograno
- 500 ml di alcool
- 500 ml di acqua
- 400 gr di zucchero
OPZIONALE
- 100ml di succo di melograno
La prima operazione da fare è sgranare i chicchi del melograno, il metodo più comodo e veloce è quello di dividere in due con un coltello il frutto e far cadere i chicchi battendo con un mestolo sulla scorza
il quantitativo di melograni da sgranare dipende dalla loro dimensione, per 500 gr di chicchi ne servono 5 – 6 di medie dimensioni
mettetiamo i 500 gr chicchi così ottenuti in un barattolo con l’alcool, lo chiudiamo e lo lasciamo macerate per circa 15 – 20 giorni, avendo cura di agitarlo ogni 2 giorni
trascorsi i 15 – 20 giorni dalla preparazione della nostra infusione iniziamo con la realizzazione dello sciroppo di zucchero, quindi mettiamo l’acqua a bollire in un pentolino, quando raggiunge il bollore spegniamo e aggiungiamo lo zucchero mescolando fino al completo scioglimento
mentre si raffredda lo sciroppo filtriamo l’alcool e buttiamo i chicchi
OPZIONALE
preleviamo ulteriori chicchi di melograno, e usando un passaverdure estraiamo 100 ml di succo che ci serviranno per dare un colore più intenso al liquore, questa fase non è indispensabile ma ho preferito aggiungerla
quando lo sciroppo si sarà raffreddato aggiungiamo il succo ottenuto dalla spremitura dei chicchi
e mescoliamo
uniamo quindi allo sciroppo di zucchero l’infusione di alcool e lasciamo riposare qualche giorno trascorsi i quali potremmo assaggiare il nostro buonissimo liquore al melograno.
Ciao mi sai dire a che gradazione alcolica arriva più o meno?
Grazie
ciao, mi spiace ma non so darti un valore esatto della gradazione alcoolica, ma ti garantisco che è un liquore dolce senza nessuna percezione di eccesso di alcool