Ogni tanto sento il bisogno di semplicità. Un soffice e profumato plumcake, accompagnato da una tazza fumante di thè verde è stata la mia prima colazione, in questi tristi giorni di novembre.
La ricetta base è quella di uno dei mostri sacri della pasticceria italiana: Luca Montersino. Da uno dei suoi libri “Croissant e biscotti“.
Ricetta da me rivisitata, in quanto dimezzata nelle dosi per adattarla al mio stampo da plumcake che misura 26 x 10 e modificata negli aromi e nei sapori.
Ho sostituito una parte di farina con il cocco rapè, una parte di latte con il succo di lime e aggiunto la scorza grattugiata del lime e i cranberries al posto dell’uvetta.
Il risultato è molto buono e dal profumo esotico.
- 200 g di farina 0
- 50 g di cocco rapè
- 125 g di burro morbido
- 150 g di zucchero a velo
- 120 g di uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 40 g di latte fresco intero
- 20 g di succo di lime
- 100 g di cranberry secchi
- scorza di 2 lime grattugiata
- Montare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero a velo e il succo di lime, fino a formare una massa cremosa.
- Unire le uova sbattute e il latte, mescolando a mano.
- Setacciare insieme la farina con il lievito e unire al composto.
- Infine aggiungere il cocco e i cranberris mescolando dal basso verso l’alto delicatamente.
- Versare il composto in uno stampo da plumcake 26 x 10 imburrato e infarinato.
- Cuocete il plumcake a forno statico preriscaldato, a 220° per 6 – 7 minuti e abbassare a 170° per 20-25 minuti.
- Sfornate e lasciatelo raffreddare prima di gustarlo.
che voglia mi e’ venuta adesso dell’effetto sofficioso del cocco!!! buonissima!!!!!!!!!
Sento il profumo di questo plumcake fino a qui!
Che meraviglia! hai fatto benissimo, secondo me, ad effettuare quelle varianti, golosissimo e leggero, mi piace molto, brava!
Uuuuu che meraviglia, davvero super coccolosa. Anche io avrei voluto poter fare colazione con questa delizia. E il grigiore sarebbe scomparso all’istante
Le tue foto con queste note esotiche mi portano lontana con la fantasia ad una bella isola nell’oceano, assolata e tranquilla! Che golosissimo cake 🙂
Ma è belissimo e immagino buonissimo, ha un bel aspetto !