Ingredienti per il composto caldo:
180 g zucchero di canna
6 cucchiai di miele
2 cucchiai di succo d’arancia
2 cucchiai di cannella in polvere
2 cucchiai di zenzero in polvere
semi di 1 baccello di vaniglia
pizzico di sale
200 g di burro tagliato a cubetti
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
450 g di farina
Mettete tutti gli ingredienti per il composto caldo in una casseruola pesante e portate a ebollizione mescolando.
Togliete la casseruola dal fuoco e incorporate il burro con un cucchiaio di legno.
Quando è amalgamato unite il bicarbonato e mescolate brevemente.
Lasciate intiepidire il composto.
Setacciateci sopra la farina e impastate fino ad ottenere un composto.
Avvolgete in pellicola da cucina e mettetelo in frigo per un paio d’ore o per tutta la notte.
Trasferitelo su un piano infarinato e stendetelo a uno spessore uniforme da circa 5 mm.
Io ho usato gli stampi in silicone per casetta della raccolta Forno & Fantasia. Composta da due facciate, i due lati e le due parti di tetto. La porta, il camino e diversi cespugli per il giardino.
Ho tagliato la pasta, con un coltello affilato, della misura delle sezioni degli stampi. Ho rifilato i bordi e premuto la pasta in modo che prendano l’impronta delle tegole e delle finestre.
Le ho messe in frigo a riposare per circa un’ora.
Ho infornato gli stampi, a 180° per circa 15 minuti.
Decorate le facciate secondo la vostra fantasia.
Usate il preparato pronto per ghiaccia reale, dove alle polveri ci si aggiunge solo un po’ d’acqua in base alla consistenza voluta. Costruite i conetti con la carta da forno, che sono l’ideale quando si hanno piccole quantità di composto.
Lasciatela asciugare i decori per un giorno intero.
Per assemblare la casetta, distribuite la glassa bianca lungo la base e i lati di ciascuna parete.
Appoggiate le pareti sul vassoio da portata, premendo i bordi per farli aderire bene. Sostenete le pareti con bicchieri in modo che rimangano verticali.
Lasciate indurire e seccare la glassa prima di applicare i due spioventi del tetto.
Rivestite il tetto con biscotti pavesini, sempre fissati con la glassa.
Ricoprite di glassa anche il vassoio e spolverato tutto il tetto con lo zucchero a velo, per simulare la nevicata.
Create delle cornicine con la pasta di zucchero bianca per coprire le imperfezioni più sgradevoli.
La facciata creata da mia figlia Nicole.
Un grande e bello capo lavoro. Complimenti a te e a tua figlia. Sicuramente questo ricordo rimarrà per sempre. Siete state bravissime !
Grazie anche a nome di mia figlia, Claudia. E' stato un pomeriggio davvero felice. Ci piace pasticciare in cucina.
Grazie! 🙂 inserisco tutto 🙂
Grazie a te. Ora so anche come ti chiami. A presto!
Ma che brava!!!! è troppo carina.. io non avrei coraggio a mangiarla dopo tutto il tempo dedicato a realizzarla e guarnirla :-). smackkkk e buon w.e. .-D
Infatti non la mangiamo, la teniamo sulla credenza per tutte le feste e ce la rimiriamo. Dopo 15 giorni il biscotto sarà vecchio, non credo che sarà buono! Tanto abbiamo fatto tantissimi biscotti con lo stesso impasto che ce ne siamo tolti la voglia!!!!
Che bellaaaaaaa <3 è bellissima, Natascia! L'ho fatta l'anno scorso e avrei voluto anche quest'anno ma non c'è stato tempo e mi sa che non ce ne sarà, peccato 🙁 Ammiro la tua e faccio tanti complimenti a te e a tua figlia! Un abbraccio grande <3
Grazie Vale, la tua casetta l'hai postata sul blog? Perchè vorrei vederla. Infatti ci vuole tempo per farla, noi ci abbiamo impiegato tre giorni, per i tempi di asciugatura. Un bacione!
Ciao! non sono riuscita a trovare la tua mail! https://tortedinuvole.wordpress.com/contest/ qui trovi la raccolta pdf con tutte le ricette del contest! Grazie d'aver partecipato!
Ciao, 🙂 è davvero bellissima!!
Avevo intenzione di farla anch’io quest anno per Natale, ma non ho gli stampi…pensavo di tagliare pezzi della casetta a mano, ti dispiacerebbe darmi le dimensioni dei vari pezzi? Vorrei evitare di fare pasticci con le misure… Grazie in anticipo 🙂
Ciao Marty, grazie per i complimenti. Sono andata a misurare tutti i pezzi della casetta e te li scrivo, sperando che sia chiaro. I lati della casa misurano 14,5cm di larghezza e 10 cm di altezza. Le pari del tetto misurano 16,5cm x 12 cm. e le due facciate davanti e dietro misurano di larghezza 15,5 cm e di altezza ai lati 10,3 cm e nella parte centrale più alta fino alla punta 17 cm. Con la pasta che avanza si fanno le persiane, la porta d’ingresso e vari alberelli. Buon lavoro. Scusa per il ritardo della risposta.