Frittelle di mele,una preparazione davvero facile e golosa che profuma di buono: una merenda super che piacerà a grandi e piccini.
Come per le dolcissime mele magiche e le deliziose tartellette,anche in questa ricetta le mele diventano protagoniste assolute con tutta la loro fresca dolcezza.
Pochi,semplici ingredienti danno vita a queste deliziose frittelle che grazie alla disponibilità delle mele sul mercato tutto l’anno,si possono preparare in ogni stagione.
Una pastella densa aromatizzata alla cannella si trasforma in un morbido involucro nel quale le fettine di mela diventano morbide e dolcissime e sprigionano un profumo straordinario che invita a mangiarle una dopo l’altra.
Scegliete quindi le mele che preferite e andiamo a prepararle insieme!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le frittelle di mele
Per friggere
Per la superficie
Strumenti
Per togliere il torsolo alle mele potete utilizzare un levatorsoli come questo oppure un coltello a lama liscia.
Passaggi
Preparazione delle frittelle di mele
Iniziamo togliendo il torsolo alle mele: appoggiamo la mela su un tagliere dal lato del picciolo e infiliamo la lama di un coltello in questo modo,facendo un movimento circolare.

Una volta fatto il cerchio intorno spingiamo delicatamente fuori il torsolo.

Ora sbucciamo la mela,meglio con un pelapatate,e la tagliamo a fettine di pochi millimetri di spessore.

Disponiamo le fettine in una pirofila e le irroriamo con il succo di limone per non farle annerire: procediamo così con le altre due mele.

Adesso dedichiamoci alla pastella: uniamo in una ciotola le uova e lo zucchero e sbattiamo con una frusta.

Aggiungiamo la farina continuando a sbattere.

Uniamo il latte.

Aggiungiamo la cannella in polvere.

Da ultimo uniamo il lievito mescolando bene: avremo ottenuto una pastella densa e profumata.
Mettiamo quindi l’olio a scaldare in una padella o in un pentolino.

Una volta che l’olio sarà ben caldo tuffiamo due/tre fette di mela nella pastella e le rigiriamo bene in modo da ricoprirle uniformemente.

Friggiamo due/tre fette di mela alla volta per uno/due minuti: le frittelle dovranno risultare gonfie e dorate.

Scoliamo le nostre frittelle su un vassoio ricoperto di carta assorbente,cospargiamo con lo zucchero a velo o,se preferite con quello semolato o di canna e gustiamole calde.

Frittelle di mele: conservazione e consigli utili
Le frittelle di mele vanno consumate subito ancora calde o al massimo entro qualche ora.
Se non amate il sapore della cannella potete ometterla,se invece,al contrario,lo apprezzate particolarmente potete spolverare le vostre frittelle con una miscela di zucchero a velo e cannnella.
Provate anche le tagliatelle dolci fritte,deliziosamente caramellate!
Se questa ricetta vi è piaciuta cliccate sulle stelline qui sotto per lasciare il vostro feedback 🙂
Seguitemi sulla pagina Facebook Pocaspesatantaresa,su Instagram Pocaspesatantaresafoodblog e sul canale Telegram
Clicca qui per tornare alla home