Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole sono il dolce tipico delle regioni del Sud per festeggiare San Giuseppe il 19 marzo, anche Festa del papà.
Non esiste una zeppola uguale all’altra, ma una cosa non deve mancare: l’amarena o la ciliegia.
Per fare le zeppole prendetevi un bel pò di tempo perchè vanno preparati sia la crema pasticcera sia l’impasto delle ciambelline. Quando tutto è pronto si confezionano le zeppole.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni15
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaRegionale Italiana

Ingredienti

Cliccare sulle prime due righe degli ingredienti per andare alle ricette dell’impasto per bignè e per la crema pasticcera.

Strumenti

  • Carta forno
  • Carta assorbente
  • Siringa da pasticcere
  • Bocchetta a stella

Preparazione

  1. Prima di tutto ritagliare dalla carta da forno dei quadrati di 10 centimetri di lato, che serviranno per adagiare le zeppole nell’olio bollente.

  2. Poi preparare la siringa oppure la sac a poche mettendola all’interno di un bicchiere lungo, in modo da tenerla aperta per riempirla di pasta bignè più agevolmente.

  3. Dopo aver preparato la pasta per bignè, mettere il beccuccio a stella sulla siringa e riempirla di impasto.

  4. Con la siringa creare delle ciambelle su ogni quadrato di carta.

  5. Nel frattempo, mettere sul fuoco la friggitrice o meglio una pentola dai bordi alti e versarci dentro l’olio. Aspettare che la temperatura arrivi a 175 gradi circa.

  6. Adagiare nell’olio qualche ciambella e togliere la carta appena inizierà a friggere.

  7. Quando le ciambelline saranno dorate su entrambi i lati toglierle dall’olio e adagiarle sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

    Riutilizzando i quadrati di carta creare altre ciambelle fino a finire tutto l’impasto.

  8. Intanto, mescolare la crema pasticcera ormai fredda ed attendere che le ciambelle si raffreddino.

  9. Con un coltello dividere in due le ciambelle fritte.

  10. Con l’aiuto della siringa farcire con la crema la metà della ciambella.

  11. Ricomporre la ciambella e decorarla con altri ciuffetti di crema.

  12. Con l’aiuto della siringa decorare ogni ciambella con ciuffetti di crema pasticcera e amarena o ciliegia. Prima di servire spolverizzare con zucchero a velo.

  13. Per fare questa variante, mettere da parte un pò di crema pasticcera ed aggiungere del cacao oppure cioccolato fuso per ottenere la crema al cioccolato. Con la siringa fare un ricciolo di crema bianca e poi un ricciolo di crema al cioccolato. Finire con l’ immancabile amarena o ciliegia.

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.