Siamo ancora in periodo pasquale e quindi possiamo preparare questa versione particolare di tiramisù. A casa mia il clima della festa pasquale dura una settimana: da domenica di Pasqua a domenica successiva, l’Ottava di Pasqua.

- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per il ripieno
- 100 gbiscotti (tipo pavesini)
- 2 tazzecaffè
- cacao amaro in polvere
per il guscio di cioccolato
- 100 gnocciole tostate (oppure mandorle tostate)
- 200 gcioccolato fondente al 75% (oppure al latte)
Strumenti
- 1 Formina per uovo di Pasqua
Preparazione
Innanzitutto, spezzettare grossolanamente le nocciole o le mandorle.
Quindi, sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure per 1 minuto in microonde, dopodichè unire le nocciole ed amalgamare bene.
Prendere la formina dal freezer e versarvi all’interno il cioccolato e nocciole; ruotare la formina tra le mani in modo che il cioccolato si attacchi alle pareti. Quindi appoggiare la formina su un recipiente in modo che resti ferma e rimetterla in freezer per circa 30 minuti.
Quando il guscio si sarà solidificato, iniziare a preparare il tiramisù con un primo strato di crema, un secondo strato di biscotti imbevuti nel caffè, e un terzo strato fatto di una spolverata di cacao amaro; ripetere i tre strati fino ad arrivare all’ orlo dell’uovo.
Fare in modo che l’ultimo strato sia fatto di biscotti e cacao amaro.
A questo punto, mettere in freezer per 2-3 ore e prima di servire tenere la forma a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Capovolgere l’uovo sul piatto di portata e rompere l’uovo per poi servire un pezzo di cioccolato ed una cucchiaiata di tiramisù.
Questa è la versione con le mandorle tostate che ho preparato l’anno scorso.
Complimenti, veramente stupendo e buonissimo.