Paste alla crema o bocconotti

La domenica e nelle feste importanti non possono mancare le paste alla crema. Fanno parte della tradizione pasticcera del mio paese di nascita in Puglia. I miei parenti chiamano “bocconotti” questi dolcetti, anche se diversi da quelli riportati nei libri di pasticceria regionale. Sono più facili da preparare e più morbidi. Dopo tanti anni sono riuscita ad ottenere la ricetta gelosamente custodita da mia zia. Ed eccoli pronti nella versione con le ciliegine candite oppure con le ciliegie sciroppate, preparate la scorsa estate.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

5 uova
250 g zucchero
5 cucchiai acqua
300 g farina 00
1 bustina lievito in polvere per dolci
ciliegie candite (oppure sciroppate)

Strumenti

Siringa da pasticcere
Stampi per muffin
Sbattitore
Teglia per mini muffin

Passaggi

Il numero di dolcetti che si potranno ottenere da queste dosi dipende dalla grandezza delle forme per muffins, dal momento che in commercio se ne trovano almeno di tre dimensioni, piccole, medie e grandi. Se si utilizzeranno le formine di media dimensione si otterranno circa 15 dolcetti.

Per la buona riuscita di questo impasto utilizzare lo sbattitore elettrico. Iniziare lavorando le uova con lo zucchero almeno per 5 minuti fino a quando l’impasto si sarà gonfiato. Poi aggiungere l’acqua tiepida e continuare a sbattere.

Infine aggiungere la farina poco per volta e per ultimo il lievito per dolci.

Preparare la teglia per i muffin, posizionando gli stampini di carta. Versare l’impasto fino a metà dal bordo di ogni pirottino ed infornare in forno già caldo a 170 gradi statico per 25 minuti.

Quando i dolcetti si saranno raffreddati, tagliare la calotta di ognuno con l’aiuto di un coltello.

A questo punto bagnare la parte inferiore di ogni dolcetto con una bagna fatta con acqua e zucchero, oppure con un liquore tipo alchermes, oppure con lo sciroppo delle ciliegie.

Utilizzare la crema pasticcera già preparata ed ormai fredda. Riempire la sacca della siringa e farcire ogni dolcetto.

Quindi appoggiare su ogni dolcetto la calotta tagliata inclinandola leggermente sulla crema.

Completare la decorazione con la ciliegina candita oppure sciroppata e setacciare dello zucchero a velo.

Consiglio

E’ preferibile preparare i dolcetti il giorno prima in modo che risultino ammorbiditi dal ripieno di crema.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.