Spaghetti alla puttanesca

Gli Spaghetti alla puttanesca sono un classico della cucina italiana. Il nome particolare si collega a varie storie. Pare fosse un piatto veloce da realizzare e perfetto da preparare nelle case chiuse dell’ epoca, così come pare che vista la velocità appunto della preparazione fosse paragonato ad una cosa improvvisata. Insomma , fatto sta che si prepara con ingredienti del tutto comuni nelle nostre case, di facile consumo e nel loro insieme donano un piatto davvero succulento e saporito. Io ho utilizzato i prodotti della rinomata azienda Gruppo Caro srl che offre una gamma di prelibatezze della meravigliosa Sicilia, per capire di cosa parlo cliccate qua e troverete tutti i loro prodotti  —-> Gruppo Caro srl

 

 

360 gr di spaghetti
400 ml di pommarola fresca
uno spicchio d’aglio
2 cucchiai di capperi dissalati
2 cucchiai di olive verdi di Nocellara 
3 acciughe sott’olio
un cucchiaino di origano
peperoncino
olio ex vergine d’oliva
sale

Per preparare gli Spaghetti alla puttanesca cominciamo a mettere a bollire l’acqua per la pasta ricordandovi di salarla poco vista la presenza di ingredienti di per sè già saporiti. In una larga padella far rosolare in un filo d’olio l’aglio intero sbucciato così poi se volete potete toglierlo. Quando sarà dorato aggiungete la pommarola, i capperi e le olive. Le olive andranno denocciolate e i capperi sciacquati. A piacere mettete un pizzico di peperoncino e origano. L’ origano conferirà un buon profumo!! Cuocere per 7-8 minuti fino a che avrà raggiunto una buona consistenza e unite le acciughe che col calore tenderanno a sciogliersi. Scolare la pasta e versarla direttamente nella padella amalgamando bene il tutto. I vostri Spaghetti alla puttanesca sono pronti!


Se ti piacciono le mie ricette e ti va di essere sempre aggiornato sulle pubblicazioni, seguimi nella mia pagina Fb

Se provate a realizzare questa ricetta mandatemi una foto alla mia pagina Facebook  avrò l’onore di pubblicarla in un album con tutte le ricette  fatte da voi

(Visited 306 times, 54 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.