Gnocchetti al Sugo di Pesce Spada

Mi erano avanzate delle patate bollite, non sapendo cosa farmene ho improvvisato questi gnocchetti.

Per 3 persone

Per gli gnocchi:

500 gr di patate già lessate e salate

150 gr di farina

Per il sugo:

500 gr di pesce spada

800 gr di pomodorini (io in barattolo, se li avete freschi come al solito è meglio)

1 spicchio d’aglio

20 capperi

Sale, pepe, origano, olio E.V.O.

Dunque, gli gnocchi non sono difficili da fare, l’unica cosa è resistere alla tentazione di aggiungere farina a rotta di collo, ed è una tentazione estremamente forte!!!

Non vi dico di scegliere patate più farinose, l’ho letto in mille post e ogni volta la domanda che mi sorgeva era sempre la stessa: “e quale diamine sono le patate più farinose????”… se non avete un fruttivendolo di fiducia, di quelli di una volta che conoscono il proprio mestiere, e vagate nel reparto ortofrutta di un mega ipermercato come anime in pena, potendo contare solo sulle vostre conoscenze (magari pure scarse), seguite qualche piccolo accorgimento e vi verranno buonissimi lo stesso!

1) Lessate le patate con tutta la buccia, assorbiranno meno acqua e rimarranno più compatte, o in alternativa cuocetele al microonde se lo avete (bucherellatele, 10 minuti alla massima potenza)

2) Fatele raffreddare per bene, io ho usato patate cotte il giorno precedente e tenute in frigo! Questo vi lascerà sorpresi, me ne rendo conto… ovunque si legge di fare gli gnocchi con le patate ancora calde, cosa che a me ha sempre creato problemi perchè mi portava ad aggiungere più farina del dovuto, con le patate fredde invece non ho mai avuto alcuna difficoltà!

3) Aggiungete il quantitativo di farina previsto dalla ricetta, ma se sentite l’impasto molto morbido non ne mettete altra, piuttosto usatene parecchia sul tavolo dove formerete i salsicciotti, vi sarà più facile lavorarli e il risultato finale sarà uno gnocchetto scivoloso, che non sa solo di farina come a volte capita!

Quindi procediamo!

Sbucciare le patate e schiacciarle. Raccoglierle in una ciotola, aggiungere la farina e impastare il tutto.

Infarinare bene il piano di lavoro, prelevare delle piccole quantità di impasto e formare dei salsicciotti. Disporre i salsicciotti su un vassoio infarinato.

Eccoli qui, ancora da tagliare!

gnocchi1

Ora potete scegliere se tagliarli subito oppure aspettare. Se avete spazio fare pure, personalmente preferisco tagliarli all’ultimo secondo e buttarli direttamente nella pentola con l’acqua che bolle, piuttosto che fare quelle schiere di piatti e vassoi che poi non sai dove mettere!

Procediamo con il sughetto, è semplicissimo!

Mettere in padella uno spicchio d’aglio e due cucchiai di olio, farlo soffriggere, quindi aggiungere i pomodorini,  i capperi, l’origano e una macinata di pepe; far cuocere 10 minuti.

gnocchi2

Nel frattempo tagliare il pesce spada a cubetti regolari. Trascorsi i 10 minuti eliminare l’aglio e unire i cubetti di pesce spada, far cuocere una decina di minuti, aggiungendo il sale quando mancano un paio di minuti alla fine della cottura.

gnocchi3

Tagliare gli gnocchetti, tuffarli in acqua bollente salata e scolarli quando vengono a galla. Condirli con il sugo preparato e servire immediatamente!

gnocchi4

gnocchi5

Questo condimento si presta molto bene anche per la pasta, io la preferisco corta perché trovo che si condisca meglio, ma anche il classico spaghetto ci sta benissimo!

In effetti avevo un po’ troppo condimento, una famiglia particolarmente famelica e un paio di rimasugli di pasta con la stessa cottura, quindi….

gnocchi6

Nel caso non aveste un esercito da sfamare, mettete il sugo avanzato in un contenitore e conservatelo in freezer per i periodi di magra!

E buona Pasqua a tutti! 🙂