Il secondo dei due primi preparati per il pranzetto! E voi direte: “ma non ci potevi fa i bucatini?”… certo, avrei potuto, ma mi piace troppo fare esperimenti!!! 🙂
Per 25 cannelloni:
25 cannelloni secchi
400 gr di guanciale
2 cipolle piccole
1200 gr di pomodoro pelato
150 ml di vino rosso
200 gr di pancarrè (o pane morbido di qualsiasi tipo)
250 gr di pecorino grattugiato
Olio E.V.O., sale, pepe q.b.
Mettere in una pentola 3 cucchiai di olio e la cipolla tritata finemente. Lasciarla imbiondire, quindi aggiungere il guanciale tagliato a dadini. Quando parte del grasso si sarà sciolto bagnare con il vino e lasciarlo evaporare. Regolare di pepe. Aggiungere il pomodoro, unire 200 ml di acqua e portare il sugo a cottura, regolando di sale se fosse necessario. Lasciarlo raffreddare.
Mettere sul fuoco un tegame pieno di acqua salata, aggiungere due cucchiai di olio, portare a ebollizione e lessarvi i cannelloni per 3 minuti. Scolarli con una paletta facendo attenzione a non romperli e trasferirli per qualche secondo in una ciotola di acqua fredda. Lasciarli asciugare su un telo pulito.
Separare i dadini di guanciale dal sugo e metterli in una ciotola, aggiungere il pane sbriciolato e 150 gr di pecorino. Impastare il tutto, aggiungendo cucchiaiate di sugo fino ad ottenere un impasto consistente (spero che la foto riesca a rendere sufficientemente l’idea).
Mettere l’impasto in una sac a poche.
Mettere qualche cucchiaio di sugo in una teglia di alluminio (a me ne sono venute una da 6 porzioni e una da 4), quindi riempire i cannelloni e disporli nella teglia.
Coprire con abbondante sugo.
Cospargere di pecorino grattugiato.
Infornare a 200° per 20 minuti, accendendo il grill gli ultimi 3/4 minuti.
Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.
Potete tranquillamente prepararli in anticipo e metterli in frigorifero coperti, oppure potete anche congelarli, lasciandoli scongelare in frigorifero per circa 12 ore prima di infornarli!