Pubblicità

VELLUTATA DI FINOCCHIO

VELLUTATA DI FINOCCHIO – Ricetta di Piero Benigni – Le vellutate sono apprezzate sempre, anche in estate quando si servono in genere fredde, ma con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno raccolgono il massimo del gradimento. Questa con il finocchio è buona, leggera, profumatissima, facile da preparare e salutare al massimo, essendo fatta con solo un cucchiaio di olio di oliva. A questa sua semplicità si sommano le tante virtù positive del finocchio, che ha effetti benefici su diuresi e digestione.

Per dare corpo al piatto finito, nella preparazione si aggiunge una piccola parte di patate che non ha effetto sul gusto. Se volete, potete sostituirla con eguale quantità di zucchine o con 100 g di carote: in questo caso il sapore cambierà leggermente, restando sempre di grande bontà.

Vellutata di finocchio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per 3 -4 persone

  • 1finocchio (circa 600 g da mondare)
  • 1patata (circa 200 g)
  • 700 mlbrodo vegetale
  • 1 cucchiaioolio di oliva
  • 50 gcipolla
  • q.b.paprika (a piacere)
  • q.b.pane
  • q.b.noce moscata

Per la vellutata di finocchio vi serviranno

  • Fornello
  • Casseruola
  • Tagliere
  • Coltello
  • Frullatore a immersione
  • Cucchiaio di legno
  • Bilancia
  • Coperchio
Pubblicità

Preparazione

RICETTA DI PIERO BENIGNI

Preparate 700 ml di brodo vegetale perfettamente salato. Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere per 15’ a fuoco dolce con un cucchiaio di olio di oliva rimestando spesso. Pulite patate e finocchio e fateli a pezzetti minuti, conservando un po’ di fogliame che servirà per guarnire i piatti. Aggiungeteli nel tegame con la cipolla quando sarà ammorbidita. Versate brodo caldo a filo e cuocete per 20’ rimestando ogni tanto.

Nel frattempo fate a dadini il pane e friggetelo in una padella con poco olio di oliva fino a che non sarà tostato e croccante.

Quando finocchio e patata saranno teneri passate tutto col frullatore a immersione. Aggiungete noce moscata e paprika piccante o dolce a vostro piacere. Controllate di sale e valutate se la consistenza del piatto vi piace, altrimenti tenete ancora un po’ sul fuoco la casseruola per farlo addensare oppure aggiungete qualche cucchiaio di brodo o acqua per diluirlo, tenendo presente che si addenserà comunque quando la temperatura calerà a quella in cui lo servirete.

La vellutata è buona calda o tiepida, in estate anche fredda. In genere non si mette formaggio ma spesso si macina sopra del pepe. Servitela con i dadini di pane che avete preparato, con un ciuffetto di foglioline del finocchio stesso e con un po’ di paprika come vedete nella foto, che ci sta molto bene.

A molti piace aggiungere della panna fresca liquida prima di servirla, ma non è indispensabile perché la mia ricetta vi assicura un piatto buono, leggero e delicatissimo anche senza. Se comunque volete, usate quella fresca liquida da montare mettendone 1-2 cucchiai a persona solo prima di servire la vellutata.

Questa vellutata si conserva 3 giorni in frigorifero tenuta in un recipiente ben chiuso, 2 giorni se avete aggiunto panna o yogurt. Potete congelarla e dura 3 mesi nel freezer.
  1. Vellutata di finocchio

    Si frulla col pimer a immersione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *