TORTINO DI ASPARAGI – Ricetta di Piero Benigni – Questo tortino è facile, delicato e buonissimo. Lo potete preparare sia come antipasto che come secondo piatto, da solo o di accompagnamento. Si mangia caldo, tiepido e a temperatura ambiente. Fatelo per i vostri cari e quando avete ospiti, piacerà davvero a tutti. Fuori casa è un ottimo spuntino al lavoro, a scuola, in gita e in vacanza, anche in sandwich o tramezzini con qualche foglia di insalata verde.
I tortini si preparano unendo alle uova sbattute spinaci, asparagi, porri, bietole, cardi, rape, fagiolini, cipolle, patate, zucchine, carciofi e altro ancora. La verdura predomina in quantità rispetto ad una frittata e le uova hanno solo il compito di legare. Si aggiungono spesso formaggio, prosciutto, latte, pepe, erbe aromatiche, noce moscata e quant’altro occorra a completare gusto e profumo. Sono piatti in cui potete veramente liberare la vostra fantasia creandone di nuovi, facendo abbinamenti e utilizzando quello che avete a disposizione, anche come avanzi. I tortini devono avere la superficie ben asciutta ma l’interno molto morbido. Si cuociono in forno medio-basso (150-160°C) e non di più, altrimenti possono odorare di uovo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni2-3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2-3 persone
- 300 gasparagi (peso da mondati)
- 3uova
- 1 spicchioaglio
- 3 cucchiaipangrattato
- 1 cucchiaioprezzemolo tritato
- 2 cucchiaiformaggio (grattato)
- q.b.pepe
- q.b.noce moscata
- 1 cucchiaioolio di oliva
- q.b.burro (per la teglia)
- q.b.sale
Per il tortino di asparagi vi servono
- Fornello
- Padella cm 25 con coperchio
- Tagliere
- Coltello
- Teglia tonda cm 20 o quadrata cm 15×15
- Cucchiaio di legno
- Ciotola
- Forchetta
- Bilancia
Prendete una pirofila di circa cm 16×16 o tonda da cm 20. Imburratela con cura e spolveratela di pangrattato. Grattate il formaggio e tritate il prezzemolo e, separatamente, l’aglio a pezzetti minuti. Mondate gli asparagi e tagliateli a pezzetti lunghi circa 1 cm.
Mettete gli asparagi in una padella antiaderente da 24 cm con un cucchiaio di olio di oliva e l’aglio tritato finemente. Bagnate con un paio di cucchiai di acqua e iniziate a cuocerli coperti quasi del tutto e a fuoco dolce. Saranno necessari una ventina di minuti per averli teneri, durante i quali li bagnerete ancora con poca acqua se necessario. Alla fine scoprite, alzate la fiamma e fate restringere del tutto il fondo di cottura, poi salateli di misura. Spengete e fateli freddare.
Rompete 3 uova in una ciotola, aggiungete 1 pizzico di sale, 1 di pepe che ci sta molto bene, il formaggio, 2 cucchiai di pangrattato, 2 buoni pizzichi di prezzemolo tritato e grattate un po’ di noce moscata. Sbattete bene con la forchetta poi aggiungete gli asparagi freddi e mischiate ancora bene.
Versate tutto nella pirofila o teglia ben imburrata e spolverata di pangrattato, spianando bene con la forchetta fino ai bordi. Spolverate sopra ancora un po’ di pangrattato. Cuocete in forno statico a 150-160 °C, calore sotto e sopra, posizione sotto quella di metà in altezza ma non del tutto in fondo. La posizione delle crostate, insomma. Non cuocetelo ad una temperatura superiore altrimenti odorerà d’uovo. La cottura durerà attorno ai 20-25 minuti o comunque fino a che il tortino non apparirà asciutto in superficie ma umido e morbido all’interno. Si asciugherà e si rapprenderà alquanto freddandosi.
Servitelo caldo, tiepido o a temperatura ambiente, con sopra altro formaggio e pepe a disposizione per chi vuole. Si accompagna benissimo con insalata verde, pomodori e affettati vari. Si conserva per 2 giorni in frigo e si può congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.
Nella foto il tortino da cuocere, in una teglia tonda da 20 cm.

Link del tortino di asparagi e altri
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it