TAGLIATELLE ALLA BOSCAIOLA – Ricetta di Piero Benigni – Questo è un piatto tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore pieno e avvolgente. Protagonisti i funghi, spalleggiati da cipolla, pancetta e salsiccia, con poco pomodoro per legare e alcune olive nere per rifinire sapore e profumo.
Il piatto si può fare con pasta corta, e sono popolarissime le pennette, oppure con spaghetti e linguine, ma anche con la pasta lunga all’uovo come faremo noi.
Nella ricetta che vi presento avevo già pronti i funghi trifolati. Se non ci sono, andranno preparati all’inizio.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gtagliatelle all’uovo
- 80 gsalsiccia
- 60 gpancetta
- 80 gpolpa di pomodoro
- 1cipolla media
- 20 golive nere denocciolate
- 150 gfunghi trifolati
- q.b.peperoncino
PER LE TAGLIATELLE ALLA BOSCAIOLA VI SERVIRANNO
- Fornello
- Padella
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
- Colino / Scolapasta
Preparazione
Sopra: gli ingredienti. Notare che del pomodoro si useranno solo 80 g, cioè 4 o 5 cucchiai
Sopra: la rosolatura della cipolla
Sopra: tolta la cipolla rosolata, è la volta della pancetta e della salsiccia
Sopra: si riaggiungono la cipolla col suo olio e le olive denocciolate
Sopra: l’aggiunta del poco pomodoro
Sopra: infine anche i funghi trifolati. La padella è pronta ad accogliere la pasta
TAGLIATELLE ALLA BOSCAIOLA – Ricetta di Piero Benigni
PREPARAZIONE DEI FUNGHI
Se non avete i funghi già pronti, per prima cosa dovrete trifolarli. Nel blog trovate dettagliate istruzioni su come farlo, alla voce FUNGHI PORCINI TRIFOLATI E SUGO. Il link è in fondo alla ricetta, tra i LINK UTILI.
Vi serviranno circa 250 g di funghi all’acquisto, che diventeranno più o meno un etto e mezzo una volta trifolati. A vostro piacere potrete cucinarli a pezzetti o come sugo: vanno bene in tutti e due i modi.
Potrete usare porcini, gallinacci o pinaroli, ma anche i più modesti champignon o una mistura di funghi coltivati come si trovano confezionati in un vassoietto nei supermercati. Una volta fatti, metteteli a punto di sale e teneteli pronti.
PREPARAZIONE DEL SUGO ALLA BOSCAIOLA
Tritate la cipolla e fate la pancetta a listarelle come in foto, denocciolate le olive se necessario, sfate la salsiccia con la forchetta. Mettete in padella la cipolla con 2 cucchiai d’ olio di oliva e fatela rosolare per 15 minuti.
Toglietela dalla padella insieme all’olio che c’è, mettendola provvisoriamente in un altro recipiente, e al suo posto mettete salsiccia e pancetta senza aggiungere olio. Fateli rosolare fino a che quest’ultima non sarà diventata trasparente, poi riaggiungete la cipolla col suo olio e le olive.
Fate prendere calore, mettete anche il pomodoro e fatelo insaporire per 7 o 8 minuti. Infine unite i funghi e lasciate che tutto il condimento si scaldi a dovere. Mettete a punto di sale e pepe.
Buttate la pasta e appena è al dente scolatela, passandola subito in padella. Conservate un po’ dell’acqua della pentola, con cui finirete la cottura saltando e rimestando.
Spengete il fuoco, spolverate col parmigiano e servite subito, con altro formaggio a disposizione.
LINK UTILI PER LE TAGLIATELLE ALLA BOSCAIOLA
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/funghi-porcini-trifolati-e-sugo/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/tagliatelle-alla-boscaiola/
Chi volesse approfondire la conoscenza della cucina toscana, può consultare i siti:
Wikipedia Cucina toscana e anche Regione toscana alimentazione
Affiliato al blog c’è il gruppo di condivisione cucina di piero e amici: iscrivetevi e partecipate con le vostre esperienze, ricette e foto.