STRUDEL CON VERDURE COTTO E FORMAGGIO – Ricetta di Piero Benigni – Gli strudel salati sono molto versatili e piacciono sia come piatto unico che come contorno o piatto di accompagnamento.
Leggeri, saporiti e ben digeribili, sono indicatissimi come spuntini o merende e in occasione di gite o pic-nic. Si preparano velocemente e con ingredienti semplici, alla portata di tutti, ed è possibile consumarli caldi, tiepidi o a temperatura ambiente. Si possono anche preparare in anticipo e congelare.
Si possono riscaldare facilmente in forno, in padella, col microonde o anche semplicemente in un piatto tenuto sopra la pentola con l’acqua calda in cui avete cotto la pasta, a sua volta coperto con un altro piatto rovesciato.

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotolopasta sfoglia o brisé rettangolare
- 150 gzucchine
- 120 gprosciutto cotto
- 350 gspinaci cotti
- 140 gformaggio tipo fontina o Leerdammer
Strumenti
PER LO STRUDEL CON VERDURE COTTO E FORMAGGIO VI SERVIRANNO
- Forno
- Fornello
- Padella
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
Sopra: gli ingredienti per preparare il piatto
Sopra: le zucchine che vengono cotte in padella
Sopra: si mettono le spinaci sulla pasta sfoglia nel senso della lunghezza
Sopra: si mette la metà di prosciutto e formaggio
Sopra: si aggiungono le zucchine
Sopra: infine ancora il prosciutto e formaggio rimasti
Sopra: aiutandosi con la carta da forno si chiude il primo lembo
Sopra: si chiude il secondo lembo e si sigillano le estremità
Sopra: si fanno 4 o 5 tagli obliqui
Sopra: dove va piazzata la teglia nel forno
Sopra una variante dello Strudel, fatta con pasta Brisé e solo zucchine. Il resto invariato.
STRUDEL CON VERDURE COTTO E FORMAGGIO
Ricetta di Piero Benigni
Come già accennato, questo strudel salato o sfogliata può essere considerato sia un piatto unico che un contorno o pietanza, da servire assieme ad altri piatti.
È inoltre adatto ad essere consumato in occasione di gite e pic-nic. Per la preparazione ci si avvale di un rotolo di pasta sfoglia rettangolare.
Potete fare il piatto anche con bietole o rape, senza nulla cambiare, come pure variare la proporzione con le zucchine, lasciando però fermo il peso totale delle verdure a circa 500 g.
In aggiunta alle verdure ci sono 250 g tra prosciutto cotto e formaggio, divisi circa metà e metà.
Per prima cosa accendete il forno a 180°C, con calore sopra e sotto, modalità statica, in modo che sia pronto non appena avrete finito di preparare il rotolo.
Le spinaci potranno essere fresche e poi lessate, oppure comperate già cotte o anche surgelate. In ogni caso dovrete averne 350 g pronte all’uso, ben tritate e strizzate fortemente.
Se volete, insaporitele con poco o punto olio in una padellina per una decina di minuti con un po’ d’aglio, che poi andrete a togliere. Salatele e impepatele moderatamente.
Fate a fettine o a pezzetti minuti le zucchine, poi cuocetele in padella per 10 minuti a fuoco medio e scoperte, con poco olio.
Dovranno sfrigolare leggermente e arrendersi, pur restando un po’ al dente. Alla fine salatele moderatamente.
Solo quando la verdura sarà tutta pronta, togliete il rotolo di pasta sfoglia dal frigo e srotolatelo, lasciandolo sulla sua carta da forno.Riempite il rotolo velocemente, perché la pasta sfoglia deve entrare in forno più fredda possibile, il che favorisce la sfogliatura. Se usate la brisé questo non è necessario.
Disponete per prime le spinaci, nel senso della lunghezza. Compattatele bene, poi metteteci sopra la metà del prosciutto e del formaggio, stando sopra le spinaci senza debordare troppo.
Sopra ancora mettete le zucchine, compattatele, e poi finite con quanto rimasto di prosciutto e formaggio.
Compattate meglio che potete quanto avete messo sulla pasta sfoglia e assicuratevi che il rotolo si chiuda comodamente. Controllate che siano libere le estremità del rotolo, così potrete sigillarle bene.
Aiutandovi con la carta da forno, piegate il primo lembo di pasta, poi fate la stessa cosa con l’altro. Dovranno sovrammettersi bene.
Applicate una dolce pressione per farli aderire l’uno con l’altro.
Sigillate ora le estremità del rotolo, piegando la pasta e premendo con le dita. Ritagliate un po’ la carta da forno, ma lasciatene una certa quantità per maneggiare il rotolo.
Praticate 4 o 5 tagli obliqui sulla pasta, che faranno respirare il rotolo impedendo che si gonfi a palla. Se volete, spennellate con un uovo sbattuto tutta la superficie esterna.
Mettete subito nel forno che deve essere già in temperatura, piazzando la teglia sotto la posizione di mezzo, ma non completamente in basso.
E’ la posizione, in altre parole, dove si cuociono le crostate.
La foto mostra bene la giusta posizione. Il forno deve essere statico, 180 °C, calore sopra e sotto.La cottura sarà di 25 o più minuti, e sarà finita quando la pasta sfoglia apparirà di colore ambrato. Essa dipende dal forno, dalla massa del riempimento ed anche dai gusti personali.
Lo strudel delle foto, con molta verdura, ha avuto 40′ di cottura. Dopo i primi 20 minuti, sorvegliatela comunque con attenzione.
L’ultima foto mostra lo Strudel fatto senza gli spinaci ma con 3 zucchine (300 g in tutto) e un rotolo di pasta brisé al posto di quella sfoglia. Il resto invariato.
Altrove in questo blog trovate uno Strudel con zucchine, wurstel, pomodoro e formaggio. Qui sotto il link.
LINK UTILI PER LO STRUDEL CON VERDURE COTTO E FORMAGGIO
strudel-con-zucchine-wurstel-pomodoro-e-formaggio
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/strudel-con-verdure-cotto-e-formaggio/
Chi volesse approfondire la conoscenza della cucina toscana, può consultare i siti:
Affiliato al blog c’è il gruppo di condivisione cucina di piero e amici: iscrivetevi e partecipate con le vostre esperienze, ricette e foto.