SALSICCE CON L’UVA – Ricetta di Piero Benigni – In questo piatto semplice e buonissimo il sapore della salsiccia e l’agro-dolce del mosto conquistano con la loro unione tutti quelli che lo assaggiano per la prima volta. Oggi è poco noto, ma in passato era molto diffuso. In Toscana faceva parte della cucina di fattoria ma era ben noto in tutta l’Italia centrale e si trova anche nell’Artusi. Perfetto sia come antipasto che come piatto solo o di accompagnamento, si prepara facilmente in una ventina di minuti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone
- 3salsicce
- 150 guva
- 1 cucchiaioolio di oliva
Per le salsicce con l’uva vi serviranno
- Fornello
- Padella
- Colino
- Forchetta
La preparazione è semplicissima e richiede solo una ventina di minuti. Potete usare uva bianca o nera a vostra scelta, ma se possibile non usate quella da tavola che è in genere acquosa. Se non potete fare altrimenti, sceglietela ben matura, dolce e buona di sapore. In ogni caso lavatela, asciugatela con un canovaccio o con carta da cucina e fatela a chicchi. Ve ne serviranno più o meno 150 g a chicchi per 3 salsicce.
Bucherellate bene le salsicce con la forchetta, apritele con un taglio se volete e mettetele in un padellino a soffriggere con un cucchiaio di olio di oliva. Tenete il fuoco medio e fatele soffriggere dai due lati per qualche minuto ma non troppo, perché cuoceranno poi ancora insieme all’uva.
Aggiungete i chicchi d’uva e continuate a cuocere girando ogni tanto le salsicce fino a che i chicchi non si romperanno. Schiacciateli bene con una forchetta, cuocete ancora per un minuto o due e passate l’uva con un colino direttamente sopra il padellino come vedete in foto. Fate cuocere ancora il mosto che si è formato: assaggiatelo e se fosse troppo dolce aggiungete 1 cucchiaino da tè di aceto. Continuate a far restringere il mosto e quando sarà giustamente denso togliete le salsicce e servitele colandolo sopra. Ci sta molto bene del pepe. Se avanzano durano 3 giorni in frigorifero dentro un contenitore ben chiuso. Sconsiglio di congelarle.
Aggiunta dell’uva alle salsicce soffritte per qualche minuto
Quando i chicchi cominciano a rompersi si schiacciano bene
Si passa il mosto col colino
Link utili per le salsicce con l’uva e altri
IL LINK DI QUESTA RICETTA
ALTRE RICETTE DEL BLOG CON LA SALSICCIA
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it