SUGO DI POMODORO CON PELATI E PASSATA

Ricetta di Piero Benigni – Questo sugo non vuole sostituire quello fatto con i pomodoro freschi, solo permetterne la preparazione quando non sono disponibili per la stagione o altri motivi. Semplice e buonissimo, è adatto a tutti gli usi di cucina: pasta e riso in tutti i modi, anche al forno, crostini, pizze e altro.

Guardate anche queste mie altre ricette:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per 6 persone

800 g pomodori pelati
250 g passata di pomodoro (o polpa)
1 spicchio aglio (o 2)
200 g cipolla
3 cucchiai olio di oliva
10 g sale
4 foglie basilico
1 cucchiaino zucchero (se necessario)

Vi serviranno:

Fornello
Pentola
Padella
Tagliere
Coltello
Cucchiaio di legno

Tritate molto fini aglio e cipolla. Metteteli a rosolare a fuoco dolce per 10′ in un tegame dove avete scaldato l’olio. Bagnate con poco vino e rimestate spesso. Quando la cipolla sarà tenera mettete i pelati e la passata o la polpa di pomodoro. Regolate la fiamma in modo che il sugo sobbolla, rimestate e schiacciate col cucchiaio di legno i pelati. Cuocete per 20′ e regolate di sale. Se sentite che il pomodoro è un po’ acido mettete un cucchiaino di zucchero, ne basta poco. Unite il basilico tritato con le mani e cuocete ancora 5′. Il sugo è pronto.

Per la pasta mettete in padella il sugo con un po’ d’olio (150 g a persona). Fatelo scaldare e aggiungete la pasta scolata molto al dente. Finite di cuocere rimestando e aiutandovi con l’acqua della pentola, aggiunta poca alla volta. In ultimo spegnete, mettete una presa di formaggio, parmigiano o pecorino, e rimestate per farlo fondere.

Il sugo si conserva per 3 giorni in frigo dentro un barattolo chiuso. Potete congelarlo, con una durata di 6 mesi nel freezer o pastorizzarlo negli appositi vasetti e durerà 1 anno.

Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto

LINK IMPORTANTI

https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog

elenco alfabetico delle ricette

https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube

facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook

facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina

facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale

SITI IMPORTANTI

https://www.giallozafferano.it

Wikipedia Cucina toscana

Regione Toscana Alimentazione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *