SUGO CON POMODORI FRESCHI – Ricetta di Piero Benigni – Leggerissimo e profumato, è adatto a tutti i tipi di pasta, compresa quella al forno, al riso in tutti i modi, per deliziosi crostini ed altro ancora. Si prepara facilmente in circa 45′ con i pomodori buoni, succosi e maturi che si trovano nella stagione migliore, da metà luglio a metà settembre.
Guardate anche queste mie altre ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per ca. 350 g di sugo
Vi serviranno.
Tritate finemente insieme aglio e cipolla. Tritate il prezzemolo col poco timo. Levate ai pomodori il torsolo e sbollentateli per 15-30″. Spellateli con cura e strizzateli in una ciotola, poi fateli a pezzi e metteteli in un’altra ciotola. Scaldate l’olio nel tegame e rosolate il trito di aglio e cipolla, 2/3 di quello di prezzemolo e il peperoncino se volete metterlo. Dopo poco bagnate con metà vino. Fate cuocere rimestando spesso per circa 12′ e bagnate ancora una volta col vino restante quando il soffritto si asciugherà. Fate attenzione che nulla si bruci. Quando la cipolla sarà veramente morbida aggiungete il pomodoro a pezzi. Salate poco, recuperate l’acqua di vegetazione dei pomodori passandola col colino e mettete un pizzico di origano. Fate ridurre rimestando di continuo per 15′, poi assaggiate, regolate di sale e mettete un pizzico di zucchero. Cuocete ancora qualche minuto, poi spegnete. Il sugo è pronto. Si conserva 2 giorni in frigo dentro un barattolo chiuso e si può congelare, con durata di 6 mesi nel freezer od anche pastorizzare negli appositi vasetti.
PER LA PASTA – Scaldate in padella 100-150 g di sugo a persona. Mettete 4 foglie di basilico tritato con le mani e un pizzico di prezzemolo. Aggiungete la pasta scolata molto al dente e finite di cuocere rimestando e saltando, aiutandovi se necessario con poca acqua della pentola. In ultimo spegnete, mettete poco parmigiano, rimestate per farlo fondere e servite decorando con altro parmigiano, basilico e prezzemolo.
Link del sugo con pomodori freschi + altri utili
SUGO DI POMODORO CON PELATI E PASSATA
SUGO DI FUNGHI GALLINACCI E PORCINI
Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto
LINK IMPORTANTI
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog
elenco alfabetico delle ricette
https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube
facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale
SITI IMPORTANTI
Dosi variate per porzioni